• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Aree Marine protette del Cilento: pescatori “nella morsa” della burocrazia

Diverse questioni irrisolte e l'emergenza in atto non aiuta

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 23 Marzo 2020
Condividi
Pesca sportiva

Con l’appropinquarsi dell’estate, torna d’attualità la situazione delle due Aree Marine Protette del Cilento. Santa Maria di Castellabate e Baia degli Infreschi e della Masseta sono le mete preferite per un turismo balneare, la maggior parte del quale si concretizza con gite in barca. L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è responsabile delle due aree e ne ha la giurisdizione. Per quanto riguarda i regolamenti, infatti, chi vi vive e opera deve rispettare delle norme particolarmente stringenti: a farne le spese sono stati, soprattutto, i pescatori, ma anche categorie lavorative simili come gli operatori turistici, i sub o chi pratica pesca sportiva.

Lo scorso anno i primi erano sul piede di guerra contro l’Ente, accusato di farsi garante di regole asfissianti imposte dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Una rappresentanza proveniente da Castellabate incontrò il direttivo del Parco, rappresentato dal presidente Tommaso Pellegrino e dal direttore Romano Gregorio, per chiedere sostanziali modifiche alle normative ministeriali. Modifiche che, a un anno di distanza, devono ancora arrivare da Roma e, alla luce della situazione in cui versano l’Italia e l’Europa, sembrerebbe non siano previste novità.

Sul tavolo delle trattative due particolari richieste, una riguardante gli orari di calata e di salpata delle reti e un’altra legata al pescaturismo. Il lasso di tempo a disposizione dei pescatori per calare e recuperare le reti era troppo stretto e gli operatori hanno chiesto l’allungamento dei tempi per poter effettuare con la dovuta calma le consuete operazioni di pesca. Il secondo aspetto riguardava la possibilità della pratica del pesca turismo la cui normativa in Campania non era molto chiara, ma in ogni caso si vietava il trasporto a bordo delle imbarcazioni di persone estranee e non necessarie all’attività lavorativa.

Il Parco, semplice intermediario, recepì le istanze e le presentò al dicastero di via Cristoforo Colombo, ma l’estate 2019 non fu foriera di belle notizie. Il 2020, la cui stagione turistica è già condannata ad essere blanda, come unica novità ha portato nuovi ormeggi nel comune di Castellabate, utili alle imbarcazioni che trasportano turisti per attraccare nei luoghi di maggior richiamo del centro di “Benvenuti al Sud”. La pesca, dunque, continua ad essere un comparto in difficoltà ed in particolare laddove essa dovrebbe essere maggiormente difesa, non soltanto nel Cilento tutto, ma in quelle zone ove insistono le due Aree Marine. Al netto delle istanze portate al Parco, i mari del Cilento negli ultimi anni hanno vissuto momenti difficili pagati a caro prezzo da chi ha la pesca come unico modo di sostentamento familiare.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notiziepescatori cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Attivo l’ATM di Sant’Angelo a Fasanella, un servizio importante per un piccolo borgo

Un servizio in più, tanto utile a chi visita e a chi…

Un ebolitano al PCA World di Bodybuilding: l’atleta Andrea Vitolo vola in Galles per il titolo mondiale

L'appuntamento con il PCA World Championship del 16 novembre, in Galles, sarà…

Municipio Battipaglia

Crisi politica a Battipaglia, Radici e Valori accusa: “La sindaca non ha più i numeri per governare”

Stando alla nota a firma di "Battipaglia Radici e Valori", l’ultima seduta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.