Attualità

Da Vallo l’appello del dott. Bosco: rischiamo la vita, state a casa per noi

All'ospedale di Vallo medici in trincea

Carmela Santi

22 Marzo 2020

“Rischiamo la vita ogni giorno, state a casa per noi”.
L’appello del dottore Bosco responsabile della rianimazione del San Luca

InfoCilento - Canale 79

“Dobbiamo metterci in testa che non sono esagerazioni. Siamo in piena emergenza”. Il dottore Michele Bosco responsabile della Rianimazione dell’ospedale San Luca da giorni è in prima linea insieme ai colleghi medici e agli infermieri coadiuvati dal caposala Nicola Vassallo, per assistere e curare al meglio i pazienti affetti da covid-19.

Anche presso il presidio sanitario di Vallo della Lucania ci sono pazienti affetti da coronavirus che stanno lottando per vivere. La situazione è seria. Ne sa qualcosa il dottore Bosco che da giorni insieme alle colleghe Carmen De Martino e Rosa Lampasona stanno trattando i pazienti positivi. Si va oltre i normali turni di lavoro. Non si torna a casa. “Si lavora in modo professionale, ma con la paura di potersi ammalare anche se dotati dei dispositivi di protezione individuale. Assistiamo i pazienti per dare loro tutte le cure necessarie”. Un duro lavoro fatto con professionalità. Non a caso al San Luca é stata già avviata la sperimentazione del farmaco Tocilizumab. L’ospedale di Vallo è stata una delle prime strutture del territorio a seguire la cura del Pascale. “Grazie alla collaborazione con i colleghi del Pascale – spiega il dottore Bosco – stiamo somministrando il farmaco ad un paziente ricoverato in rianimazione che versa in condizioni critiche . Attendiamo di avere buoni risultati”.
Il dottore Bosco evidenzia il gran lavoro che si sta svolgendo non solo nel suo reparto ma in tutto l’ospedale San Luca per fronteggiare l’emergenza Covid 19. “C’è una grande e significativa collaborazione con tutti i colleghi impegnati nel percorso Covid 19 dal Pronto Soccorso con medici ed infermieri che si occupano del paziente dal Pre-Triage al ricovero, e ai colleghi del reparto di malattie infettive con i dottori Michele Gambardella, Antonino Crocamo e Vincenzo Barlotti impegnati come noi in questa difficile battaglia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Torna alla home