• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Canapa, un’alleata preziosa dell’edilizia sostenibile

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 11 Febbraio 2020
Condividi

Da diversi anni a questa parte, complice la maggior attenzione alla sostenibilità delle proprie azioni quotidiane, è forte l’interesse nei confronti della bioedilizia. Tra i materiali più utilizzati è possibile citare la canapa. Se vuoi scoprire come viene gestita e perché è così popolare, seguici nelle prossime righe.

Canapa: come mai è tanto polare nell’ambito dell’edilizia?

Quando si parla della canapa, si chiama in causa un materiale che, come già detto, è estremamente popolare nell’ambito dell’edilizia sostenibile. Gli studi su questa pianta, che sono aumentati notevolmente negli ultimi anni sulla scia della legalizzazione della canapa light in diversi Paesi (novità che ha innegabilmente aumentato la visibilità su questo mondo), hanno sottolineato diversi vantaggi che è bene elencare.

Prima di tutto, ricordiamo stiamo parlando di una pianta molto semplice da coltivare – se vuoi conoscere i rudimenti di questo processo, puoi dare un’occhiata a Cbdmania, il blog più esaustivo sulla canapa – e resistente ai parassiti. In generale, la coltivazione della canapa rappresenta un’alternativa ecologica in quanto non richiede l’utilizzo di quantità eccessive di acqua.

Particolarmente resistente al fuoco, la canapa ha un altro pro non indifferente. Si tratta infatti di un materiale dalla forte efficacia antisismica. A dimostrare questa sua centralità nell’ambito dell’edilizia antisismica ci pensa la presenza in commercio di numerosi kit di pannelli realizzati in fibra di canapa e progettati ad hoc per resistere alla sollecitazione delle scosse di terremoto.

Altri vantaggi della canapa in edilizia

Proseguendo con i vantaggi dell’utilizzo della canapa in edilizia, è impossibile non chiamare in causa la sua efficacia antibatterica. Questa pianta, perfetta per chi vuole contrastare la presenza in casa di muffe e insetti, è il punto di partenza per la creazione di mattoni bio contraddistinti da una forte resistenza. La loro creazione è frutto del contatto tra la silice presente nella canapa e la calce idratata.

Quando si parla della pianta in questione, è necessario chiamare in causa anche le ottime performance dal punto di vista dell’isolamento termico e acustico.

Discutere della canapa in edilizia sostenibile significa, per forza di cose, aprire la parentesi relativa agli effetti che questa pianta esercita sul nostro benessere psicofisico.

La canapa è infatti un materiale carbon negative: ciò significa che è in grado di sintetizzare il carbonio. Per dare qualche numero in merito, ricordiamo che un singolo metro cubo di canapa è in grado di immagazzinare più di 100 kg di anidride carbonica.

Che impatto ha tutto questo sugli ambienti degli edifici? Una maggior salubrità che chi fruisce dei vari contesti abitativi e non solo. A contribuire a questo importantissimo effetto ci pensano anche le già ricordate proprietà antifungine della pianta.

Come si estrae la fibra di canapa

Chi ha intenzione di informarsi in merito all’utilizzo della canapa in edilizia deve, per forza di cose, soffermarsi sulle modalità di estrazione della fibra. Il processo in questione è molto complesso. Tutto parte con la macerazione, che consiste nell’immersione dei fusti della pianta in acqua. In questo modo, è possibile apprezzare il rilascio della fibra di canapa.

A questo punto arriva il momento della stigliatura, ossia della separazione delle fibre della pianta dai fusti. Le fibre ottenute a seguito di questo passaggio possono essere sia lunghe, sia corte. Per la bioedilizia, vanno bene entrambe. Per altri settori, come per esempio il tessile, sono invece più adatte le fibre lunghe.

Tornando un attimo all’edilizia concludiamo con un doveroso cenno al canapulo, la parte della pianta che contiene il già citato silicio, essenziale per l’efficacia ingnifuga della pianta.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.