• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Castellabate, dalla natura alla tavola per conoscere il Mirto

La giornata con Dionisia De Santis e Carmela Baglivi si svolgerà domenica 12 gennaio

A cura di Vincenza Alessio
Pubblicato il 11 Gennaio 2020
Condividi

Tipico della macchia mediterranea, il mirto è una pianta arbustiva sempreverde dal profumo aromatico resinoso con uno spiccato rigoglio vegetativo ed una produzione straordinaria di frutti, fiori dai petali bianco-lattei e bacche dal colore viola-nerastro.

Nell’antica Grecia, era simbolo di fecondità, dell’amore coniugale e potente afrodisiaco che veniva utilizzato nelle feste nunziali come decorazione della casa dei giovani sposi, per augurare loro una vita serena e ricca di affetti.
Dagli dei, invece, era considerato simbolo di eternità, gloria e potenza.
Il mirto trova la sua massima espressione nel Cilento dove, fin da tempi antichissimi, veniva usato dai popoli come preziosa essenza ad uso alimentare e rimedio per numerose malattie.
Essendo un’interessante pianta dalle proprietà aromatiche e officinali, essa trova impiego in campo erboristico e farmaceutico per la cura di affezioni a carico dell’apparato digerente, genito-urinario e del sistema respiratorio.
Grazie alle sue proprietà toniche ed antisettiche, il mirto è utilizzato in cosmesi per la preparazione di creme e detergenti per parti intime nonché per il trattamento di pelli sensibili.

Dalla volontà di far conoscere in maniera approfondita questa pianta, nasce l’iniziativa che si svolgerà domenica 12 gennaio a Castellabate.
Una giornata che si snoderà tra una passeggiata botanica lungo il panoramico percorso naturalistico di Monte Tresino che costeggia l’Area Marina Protetta, un menù completamente dedicato e un laboratorio di erboristeria per imparare a preparare il liquore di mirto, ottenuto sia dalle bacche che dai giovani germogli, ritenuto un ottimo elisir con proprietà digestive.
“Il riconoscimento delle piante e dei tanti usi a esse legate, sarà uno straordinario laboratorio per sperimentare, con umiltà e dedizione, la nostra intima interconnessione con la Natura e Cultura del luogo. L’iniziativa vuole essere un piacevole momento di incontro, di partecipazione e di condivisione che continuerà anche a tavola grazie alla cuoca Carmela Baglivi”
afferma Dionisia De Santis, esperta in botanica, erboristeria e fitoterapia.

PROGRAMMA
Ore 9:30 appuntamento in Piazza Belvedere dei Trezeni, in Zona Lago di Castellabate;
Ore 9:45 Passeggiata botanica, guidata da Dionisia De Santis, per meglio conoscere il mirto nel suo ambiente naturale, per raccoglierne i frutti, perfettamente maturi in questa stagione;
Ore 13:30, presso il “Centro Botanico ZEPHIRO”, pranzo–laboratorio con la cuoca Carmela Baglivi, la quale ci insegnerà a preparare un menù interamente dedicato al Mirto.
Ore 15:00 Laboratorio di erboristeria per imparare a preparare il liquore e rimedi erboristici a base di mirto.

Per l’escursione si consiglia abbigliamento e scarpe adeguati, paniere o sacchetto per la raccolta di erbe, coltellino, quaderno per appunti, macchina fotografica e bottiglia d’acqua.
Per prenotazioni, chiamare il numero 333 9193693.

s
TAG:castellabate
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli: a dicembre la riapertura dell’Antiquarium

Dopo anni d'attesa l'Antiquarium di Agropoli è pronto a riaprire i battenti

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.