Attualità

Teggiano, folla e applausi per Costanza “Winter Edition”

Si replica il 28 e il 29 dicembre

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2019

Cambiano le stagioni, ma Teggiano è sempre sold out, a dicembre come ad agosto: sono stati davvero in tanti ad accorrere al primo, inedito appuntamento con Alla Tavola della Principessa Costanza “Winter Edition”, affollando una Piazza San Cono talmente splendida da mozzare il fiato nella sua versione “Natalizia”. Una bellezza per gli occhi e per l’anima, alla quale contribuiscono in egual misura le stupende luminarie e le meravigliose statue giganti del Presepe dell’Abbazia di Montevergine, distribuite lungo tutta la Piazza. Nella giornata di Santo Stefano il suggestivo percorso ha visto l’omaggio del Corteo Storico partito dal Castello Macchiaroli e guidato da Antonello Sanseverino e dalla sua sposa Costanza da Montefeltro, scesi tra i sudditi per rendere omaggio alla Natività. Uno spettacolo nello spettacolo, dunque, arricchito da Sbandieratori e Musici, Tamburini e Cavalieri Equestri, entusiasmante per le centinaia di persone presenti che hanno ulteriormente riscaldato con i loro applausi l’atmosfera, tanto che In alcuni momenti è sembrato di essere in estate. Ottima la prima, dunque, per Alla Tavola della Principessa Costanza Winter Edition, che è riuscita a riempire Piazza San Cono richiamando nel Vallo di Diano visitatori da ogni dove: Teggiano a Natale come Salerno.

InfoCilento - Canale 79

Il Corteo Storico sarà riproposto il 28 e il 29 dicembre, insieme ad ulteriori e spettacolari novità. Ma ogni giorno, fino al 31 dicembre, nella roccaforte medievale illuminata a festa si allestiranno mercatini e torneranno in voga antichi mestieri medievali. Concerti ed animazioni completeranno una offerta turistica inedita e allettante, che si aggiunge al vastissimo patrimonio artistico di Teggiano, rappresentato tra l’altro dalle 13 chiese risalenti al periodo medievale e rinascimentale, dal Castello Sanseverino e da 5 impianti museali.

Alla Tavola della Principessa Costanza “Winter Edition”, frutto dello spirito di collaborazione messo in campo dal Comune di Teggiano, dalla Pro Loco Teggiano e dalla Regione Campania, sta dunque dimostrando che è possibile puntare alla destagionalizzazione dell’offerta turistica anche nelle aree interne del salernitano ed in particolare nel Vallo di Diano.

Il Progetto è frutto della sinergia tra il Comune di Teggiano e la Pro Loco Teggiano, ed è stato finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito del Fondo Nazionale per la Rievocazione storica 2019. Parallelamente, grazie al progetto “Percorsi dell’Anima”, voluto dall’Assessorato Regionale al Turismo della Regione Campania guidato da Corrado Matera, in Piazza San Cono sono state collocate le splendide statue alte circa due metri del Presepe della Misericordia dell’Abbazia di Montevergine, precedentemente esposte soltanto in Vaticano, in Piazza San Pietro, e ad Assisi, nella Piazza Inferiore. Il quadro della Natività ha trovato naturale accoglienza nel Seggio, che sorge all’incrocio del Cardo e del Decumano, e che rappresenta la destinazione finale del Corteo Storico de “Alla Tavola della Principessa Costanza” Winter Edition. La collaborazione con l’Assessore Matera e con la Regione Campania ha consentito anche l’allestimento delle splendide luminarie, che contribuiscono a rendere la visita a Teggiano “Winter Edition” unica ed emozionante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Torna alla home