E’ già sfida da dentro o fuori quella per l’Agropoli nel match di domenica 17 novembre alle ore 14,30 contro la Nocerina. Una partita da non fallire: uno scontro diretto da giocare in casa, al ”Guariglia”. La truppa di Procopio, che attende rinforzi di una certa esperienza nel mercato di dicembre, è ora nella situazione di dover stringere i denti verosimilmente per altre due gare prima di iniziare a veder rinforzato il proprio organico. Bisogna correggere gli errori del mercato estivo, ma contemporaneamente pensare al presente. Su questo doppio binario corre l’attualità dei delfini. Nelle difficoltà di risultati, (l’Agropoli non vince dal 22 settembre contro l’attuale capolista Bitonto, rete di Cozzolino) la formazione cilentana sta facendo intravedere qualche piccolo segnale di ripresa: l’ultima gara in casa contro il Fasano è di buon auspicio, il pareggio, con un po’ più di attenzione nei minuti finali, avrebbe potuto tramutarsi in vittoria, mentre a Taranto, la prestazione negativa si può additare più al secondo tempo che al primo: sull’ 1-0 la palla gol non trasformata da Solazzo dopo una bella sgroppata di Agate sul settore di sinistra si è tramutata nel raddoppio, sul ribaltamento dell’azione, degli uomini Panarelli, attualmente tra le squadre più in forma del campionato, che di fatto ha chiuso la partita. Cosa c’è da aspettarsi dunque domenica? Aldilà del blasone, i molossi della Nocerina, non sono lo squadrone di un tempo, anche se continuano ad essere seguiti da un grande pubblico, molto presente ed appassionato. Non lottano neanche più per il vertice da un paio d’anni, anche se si stanno mordendo le mani per il campionato 2017-2018 nel girone I che avrebbero potuto vincere, in un’entusiasmante lotta a tre (”comandante” Morgia in panchina) con Vibonese e Troina (furono i calabresi a spuntarla). Dopo l’esonero di Di Costanzo (francamente discutibile), ora la Nocerina è guidata da qualche partita dal duo Esposito-Cavallaro. Abbastanza noto il 3-5-2, modulo che di recente ha messo spesso in difficoltà l’Agropoli. In porta c’è il giovane Leone, una vecchia conoscenza dei delfini: militava nel Sorrento quando i costieri vinsero il campionato d’Eccellenza e fu protagonista di parate decisive nelle ultime giornate. Ciampi-Calvanese e Mannone sono i tre centrali difensivi. I molossi saranno privi di Iannini a centrocampo, giocatore espertissimo ex Cavese,Cerignola e Fidelis Andria, appiedato dal giudice sportivo.Abbastanza insidioso De Siena a sinistra, under bravo ad accentrarsi, mentre la regia del centrocampo è a cura del promettente Pablo Landri, anche lui proveniente dalla Cavese. Insidiosa la coppia d’attacco Sorgente-Liurni: soprattutto quest’ultimo è di recente salito all’onore delle cronache calcistiche, sarà importantissimo per l’Agropoli non concedere troppi calci di punizione: può segnare anche da casa sua. I gol contro Fasano (un bolide violentissimo sotto al sette) e Gelbison parlano da soli. Lui è il capocannoniere della Nocerina con cinque gol segnati. Per contrapporsi ai molossi, Procopio potrebbe confermare la difesa a quattro: davanti a Sanchez, Guida a sinistra, Sgambati e Bonfini al centro e Costa a destra dovrebbero comporre il pacchetto arretrato, anche se non è da escludere un ritorno tra i titolari di Leonetti. A centrocampo Acunzo e Numerato dovrebbero formare una cerniera che potrebbe anche vedere l’impiego di Semati, il libico ha giocato una discreta gara a Taranto da subentrato, sfiorando anche il gol. Camara dovrebbe agire largo a destra, posizione in cui ha giocato la sua miglior partita stagionale col Fasano, mentre Solazzo ed Agate saranno le due punte. Arbitrerà l’incontro il signor Domenico Mirabella di Napoli, i suoi assistenti saranno Marco Colaianni di Bari e Davide Fedele di Lecce.
Potrebbe interessarti anche
U.S. Agropoli, oggi al via la preparazione
Ad aggregarsi alla squadra anche l'ultimo acquisto dei delfini: il difensore Domenico Maiese
U.S. Agropoli 1921: ecco Francesco Vitelli. Colpo da 90 per i delfini
Ancora un colpo per i cilentani. Un autentico lusso per la categoria
Gaetano Pio Oristanio vicino al ritorno in Serie A
Per il cilentano sembra prossimo l'addio al Venezia: due le squadre interessate
Motori in Festa a Montesano sulla Marcellana: torna lo slalom “Coppa Città di Montesano”
Appuntamento il 23 e il 24 agosto, ecco le info utili
Futsal: su Sky i calendari di Serie A con Feldi e Sporting Sala Consilina
Nella Serie A Campania e Lazio le regioni più rappresentate con 4 team a testa ai nastri di partenza
US Agropoli 1921 svela il nuovo logo: un simbolo di rinascita e visione
Con il nuovo logo, la US Agropoli 1921 si prepara ad affrontare nuove sfide, con lo stesso entusiasmo che da oltre un secolo anima la sua storia
Agropoli, si riaccende la passione: al via la stagione 2025/2026 dell’U.S. Agropoli 1921
Tutto pronto per preparare la stagione 2025/2026. Obiettivo: tornare in Eccellenza
L’Ebolitana regina del mercato di eccellenza
Nell'ultimo giorno di ritiro i bianco-azzuri hanno svolto un allenamento congiunto con il San Gregorio
Agropoli, raffica di nuovi innesti: i delfini puntano in alto. Sono già la squadra da battere
L’Unione Sportiva Agropoli 1921 non si ferma e rilancia con forza il proprio progetto sportivo in vista del prossimo campionato di Promozione – Girone D. La società cilentana, storica protagonista […]
L’Agropoli 1921 riparte: Turco allenatore. Arriva bomber Tedesco
Per Turco si tratta di un ritorno: il mister torna ad Agropoli con l’obiettivo di dare continuità al progetto e valorizzare il potenziale della rosa
Sport, dalla Pixous al Potenza Calcio: 3 nuovi giovani talenti entrano nella società lucana
Si tratta di Luca Colucci, Francesco De Franco e Francesco Di Mauro
Sport, Gelbison e Battipagliese: termina 1-1 l’allenamento congiunto al “Valentino Giordano”
A sbloccare il risultato è stato Diabate, che ha portato in vantaggio la Gelbison. Nella ripresa, la Battipagliese ha risposto con Suozzo, autore di una rete fotocopia che ha riequilibrato il match