Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Obbligo Catene da Neve e Pneumatici invernali: obbligo 2019

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 29 Ottobre 2019
Condividi
Obbligo di Catene

Con l’arrivo dell’inverno, ogni anno, scatta l’obbligo del cambio di pneumatici invernali. Per chi lo desidera, invece, è possibile portare a bordo le migliori catene da neve che sono l’alternativa tradizionale alle gomme invernali. Questo obbligo scaturisce dalla legge 120/2010, in particolare dall’articolo 6 del Codice della Strada e riguarda vetture e mezzi pesanti. Vediamo tutto quello che c’è da sapere.

Le date di obbligo di pneumatici invernali per l’inverno 2019

Come anticipato poc’anzi ogni anno in Italia ricorre l’obbligo dei pneumatici invernali o delle catene da neve a bordo a partire dai primi freddi. La data convenzionale coincide ogni anno con il 15 novembre. Tale obbligo scade il 15 aprile successivo, quando teoricamente torna il bel tempo. Chi preferisce montare pneumatici invernali deve assicurarsi che ogni gomma riporti la dicitura M+S che stabilisce che siano adatte a circolare su ghiaccio e neve. Per le catene, invece, basta esser certi che siano della giusta misura e che il conducente sia in grado di montarle, se necessario. Le catene da neve devono essere sempre tenute a bordo, devono risultare compatibili con il veicolo e rispettare i valori di circolazione evidenziati dal libretto.

Quando montare gli pneumatici invernali e quando acquistare le catene da neve?

Il clima è diventato piuttosto instabile per cui ai primi freddi sarebbe opportuno iniziare a pensare di acquistarli, anche se non è così per tutte le Regioni. Difatti in autunno l’Italia attraversa ancora fasi di caldo e bel tempo alternate a forti rovesci e temporali di forte entità. Ci sono zone come l’Abruzzo o la Valle D’Aosta, invece, che possono essere interessate da intense nevicate anche a partire dalla fine di ottobre, motivo per cui è bene pensare alla sicurezza in auto con anticipo e senza ridursi alla data di scadenza dell’obbligo di legge. Alcune regioni, difatti, sono favorite da deroghe speciali rispetto alla legge e che consentono di anticipare l’utilizzo degli pneumatici invernali o delle catene.

Quando scade il termine?

Scaduto il termine del 15 aprile non è previsto l’obbligo del cambio di gomme a patto che l’indice di velocità corrisponda alla carta di circolazione del veicolo. In caso contrario è previsto l’obbligo di sostituzione. Le sanzioni scattano 30 giorni dopo l’entrata in vigore dell’obbligo, quindi vi è un periodo di elasticità entro il quale è consigliabile mettersi in regola. Per chi disattende l’obbligo sono previste multe salate e, nei casi più gravi, anche il ritiro del libretto di circolazione. Il consiglio è quello di recarsi in anticipo presso il gommista di fiducia perché molti si limitano a fare il cambio a ridosso dell’entrata in vigore dell’obbligo creando code immense a prezzi insostenibili. Verso la fine di ottobre è preferibile iniziare a valutarne l’acquisto scegliendo tra catene e pneumatici.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.