• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Malagrana: alla riscoperta della pianta Sacra.

Un frutto genuino, conosciuto e utilizzato già dall'antichità

A cura di Enrico Lo Cascio
Pubblicato il 27 Ottobre 2019
Condividi

Pianta tipica della macchia mediterranea, (arbusto spinoso originario dell’Asia Occidentale), conosciuta e utilizzata ampiamente già dagli antichi, questo frutto é stato sempre venerato sin dall’antichità perché simbolo di fecondità e fertilità.Sostantivo che deriva dai termini latini malum e granum, mela e grano appunto, mentre il suo  nome scientifico è Punica granatum, della famiglia delle punicacee (ancora dal latino punicum, cartaginese). Frutto noto agli Egizi e importante significato riveste soprattutto nella mitologia Greca che tramanda la sua sacralità per le divinità Giunone e Venere.

Durante il periodo romano le spose invece usavano anche intrecciare tra i capelli rami di melograno, come simbolo di fertilità e ricchezza. Trae testimonianze più importanti del suo approdo in Cilento e l’inizio della sua coltivazione è una statuetta della dea Hera, oggi conservata nel Museo di Paestum, raffigurata con in mano il frutto.Anche in ambito religioso riscontriamo l’importanza di tale frutto ricordando la celebrazione dedicata alla Madonna del Granato. Le proprietà di questo frutto sono state confermate da numerosi studi scientifici che ne evidenziano i benefici effetti. Il primo ad accorgersi delle proprietà “medicamentose” della melagrana è stato Ippocrate, il quale la prescriveva come antinfiammatorio, antidiarroico, antibatterico e antielmetico; le intuizioni del più famoso medico dell’antichità circa le proprietà curative del frutto, hanno trovato conferma, molti secoli dopo, nella ricerca medica.

Studi recenti infatti, hanno dimostrato come i chicchi rossi abbiano proprietà antitumorali, anti-infiammatorie, anti-invecchiamento ed apportano energia muscolare.Le ricerche oggi sono elaborate da più centri, sia Italiani che internazionali e tutti confermano l’eccezionale potere antiossidante. Degno di nota è l’utilizzo che ha riscontrato il frutto nel mondo enogastronomico dove lo svariato utilizzo ha permesso anche nuove  creazioni culinarie, tra le più estrose e stravaganti del momento.Numerose anche le leggende raccontate sul frutto, tra le tanti una di tradizione ellenica che racconta si Dioniso figlio di Zeus, il quale, uscito dalla coscia del padre, che ne costituiva il rifugio, venne catturato dai Titani, i quali, su suggerimento di Era, gelosissima moglie del re dell’Olimpo, lo uccisero facendolo a pezzi; i suoi resti furono messi a bollire in un paiolo e dalle stille del sangue del dio del vino, nacque un albero: il melograno.

Una leggenda racconta invece che Gesù saliva la via del Calvario e dalla sua fronte, trafitta dalla corona di spine, cadevano gocce di sangue. Uno degli Apostoli racvoglieva i sassolini arrossati di sangue e li poneva in un sacchetto. A sera gli Apostoli si radunarono tutti tristi nel Cenacolo; l’apostolo pietoso trasse di tasca il sacchetto per mostrare ai compagni le reliquie del sangue di Gesù; ma nel sacchetto trovò un frutto nuovo, dalla buccia spessa ed aspra nella quale c’erano tanti chicchi, rossi come il sangue di Gesù. E’ così che nacque il melograno. Di buon auspicio per il nuovo anno è ancora oggi la tradizionale usanza di donare un melograno a Natale e consumarlo insieme alla famiglia nella notte di San Silvestro.

s
TAG:melograno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Contatore acqua

TARI e Acqua: Il CODACONS chiede al Comune di Rofrano la restituzione di indebiti dal 2020 al 2024

Il CODACONS interviene a Rofrano per due associati, richiedendo al Comune la…

Maltempo agricoltura

Allerta meteo in Campania: scatterà dalle ore 13

L'ondata di maltempo proseguirà fino alle 7 di domani mattina con un…

Incidente Laureana

Laureana Cilento, frontale sulla Via del Mare: conducenti trasportati in ospedale

Scontro frontale tra due Suv, illesi gli automobilisti

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.