Attualità

Malagrana: alla riscoperta della pianta Sacra.

Un frutto genuino, conosciuto e utilizzato già dall'antichità

Enrico Lo Cascio

27 Ottobre 2019

Pianta tipica della macchia mediterranea, (arbusto spinoso originario dell’Asia Occidentale), conosciuta e utilizzata ampiamente già dagli antichi, questo frutto é stato sempre venerato sin dall’antichità perché simbolo di fecondità e fertilità.Sostantivo che deriva dai termini latini malum e granum, mela e grano appunto, mentre il suo  nome scientifico è Punica granatum, della famiglia delle punicacee (ancora dal latino punicum, cartaginese). Frutto noto agli Egizi e importante significato riveste soprattutto nella mitologia Greca che tramanda la sua sacralità per le divinità Giunone e Venere.

InfoCilento - Canale 79

Durante il periodo romano le spose invece usavano anche intrecciare tra i capelli rami di melograno, come simbolo di fertilità e ricchezza. Trae testimonianze più importanti del suo approdo in Cilento e l’inizio della sua coltivazione è una statuetta della dea Hera, oggi conservata nel Museo di Paestum, raffigurata con in mano il frutto.Anche in ambito religioso riscontriamo l’importanza di tale frutto ricordando la celebrazione dedicata alla Madonna del Granato. Le proprietà di questo frutto sono state confermate da numerosi studi scientifici che ne evidenziano i benefici effetti. Il primo ad accorgersi delle proprietà “medicamentose” della melagrana è stato Ippocrate, il quale la prescriveva come antinfiammatorio, antidiarroico, antibatterico e antielmetico; le intuizioni del più famoso medico dell’antichità circa le proprietà curative del frutto, hanno trovato conferma, molti secoli dopo, nella ricerca medica.

Studi recenti infatti, hanno dimostrato come i chicchi rossi abbiano proprietà antitumorali, anti-infiammatorie, anti-invecchiamento ed apportano energia muscolare.Le ricerche oggi sono elaborate da più centri, sia Italiani che internazionali e tutti confermano l’eccezionale potere antiossidante. Degno di nota è l’utilizzo che ha riscontrato il frutto nel mondo enogastronomico dove lo svariato utilizzo ha permesso anche nuove  creazioni culinarie, tra le più estrose e stravaganti del momento.Numerose anche le leggende raccontate sul frutto, tra le tanti una di tradizione ellenica che racconta si Dioniso figlio di Zeus, il quale, uscito dalla coscia del padre, che ne costituiva il rifugio, venne catturato dai Titani, i quali, su suggerimento di Era, gelosissima moglie del re dell’Olimpo, lo uccisero facendolo a pezzi; i suoi resti furono messi a bollire in un paiolo e dalle stille del sangue del dio del vino, nacque un albero: il melograno.

Una leggenda racconta invece che Gesù saliva la via del Calvario e dalla sua fronte, trafitta dalla corona di spine, cadevano gocce di sangue. Uno degli Apostoli racvoglieva i sassolini arrossati di sangue e li poneva in un sacchetto. A sera gli Apostoli si radunarono tutti tristi nel Cenacolo; l’apostolo pietoso trasse di tasca il sacchetto per mostrare ai compagni le reliquie del sangue di Gesù; ma nel sacchetto trovò un frutto nuovo, dalla buccia spessa ed aspra nella quale c’erano tanti chicchi, rossi come il sangue di Gesù. E’ così che nacque il melograno. Di buon auspicio per il nuovo anno è ancora oggi la tradizionale usanza di donare un melograno a Natale e consumarlo insieme alla famiglia nella notte di San Silvestro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Torna alla home