Cilento

FOTO | Vallo della Lucania: commosso addio al piccolo Angelo

Questa mattina celebrate le esequie

Carmela Santi

6 Ottobre 2019

La piccola bara bianca ai piedi della Madonna delle Grazie in una chiesa gremita di gente. Un silenzio pregno di dolore per il piccolo Angelo. L’intera comunità di Vallo della Lucania si è stretta attorno al bimbo nato nell’abitazione di Angellara per l’ultimo saluto. Angelo ha visto la luce solo per pochi attimi. Una storia drammatica che ha sconvolto la città di Vallo. I funerali voluti dal sindaco Antonio Aloia sono stati celebrati questa mattina nel Santuario della Madonna delle Grazie.

Il carro funebre dell’agenzia Gelbison è arrivato puntuale dinanzi alla Chiesa. Ad attenderlo il sindaco, altri amministratori, il parroco Don Aniello Adinolfi e tanti cittadini. “Affidiamo Angelo – le parole di Don Aniello – alla mamma celeste, la mamma di tutte le creature” . Il parroco si è unito alle parole del Vescovo parlando di una profonda tristezza e di un dolore immane”.

“La morte del piccolo “Angelo”, non deve essere invana, deve essere da lezione a tutta la comunità ed amplificare quella che è la ricezione degli eventuali disagi della nostra società”. Le parole del sindaco di Vallo della Lucania Antonio Aloia che insieme al parroco Don Aniello Adinolfi ha scelto il nome della “creatura” venuta al mondo martedì sera nell’abitazione di Angellara. Un maschietto vittima di un atroce destino. Ha visto la luce per pochi attimi poi è morto per le gravi ferite riportate alla testa e alle ossa.

La mamma Olga Iacob subito dopo il parto lo ha nascosto ancora insanguinato in una valigia. Il primo cittadino Aloia a fatica riesce a trovare le parole giuste. Una tragedia che ha sconvolto l’intera comunità. Tanti i punti interrogativi. Perché la trentenne non ha chiesto aiuto? Perché non si è affidata alla cure dei sanitari dell’ospedale San Luca dove avrebbe potuto partorire in anonimato? Tanti perché che oggi lasciano solo l’amaro in bocca e un profondo senso di vuoto. Qualsiasi risposta ora sarebbe inutile a salvare la vita ad Angelo. La sua morte però può salvare altre vite. “Queste tragedie non devono più accadere – ribadisce Aloia – sconvolgono tutti, proprio per questo il dramma di Angelo ci sia da insegnamento” . Il primo cittadino, come tutti, cerca di capite che cosa sia potuto accadere martedì sera nell’abitazione di Angellara e se qualcosa in più per aiutare la donna poteva essere fatto.

“Noi ce la mettiamo tutta come amministrazione – dice – abbiamo assistenti sociali e sociologi. Ma se un eventuale disagio resta inespresso o chiuso all’interno di una casa o all’interno della persona che sofffre é difficile poi andarlo a registrare e colmare il vuoto che probabilmte c’è stato dietro alla tragedia di Angellara”.

Il feretro sarà sepolto nella Cappella di Pantaleo Cerbone la cui famiglia ha dato la propria disponibilità ad accogliere il piccolo Angelo. “Sono certo – ha ribadito Don Aniello che non resterà mai senza un fiore, mai senza una preghiera”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home