Attualità

Microcriminalità nel Parco, Iannuzzi scrive al Prefetto

Ecco la lettera

Katiuscia Stio

1 Ottobre 2019

Progetto di coordinamento interforze in area Parco. Il presidente della Comunità del Parco Salvatore Iannuzzi scrive al prefetto. La missiva riguarda provvedimenti da adottare circa i fenomeni di microcriminalità e riduzione della percezione di sicurezza sociale nelle comunità del Parco : elaborazione e realizzazione di misure di prevenzione e contrasto mediante la strutturazione di un coordinamento tra forze di polizia.

InfoCilento - Canale 79

La crescita dei fenomeni delinquenziali, quali furti, rifiuti abbandonati anche in zone di pregio naturalistico, larghe aree di bosco distrutte dal fuoco, sporcizia nelle strade, segnaletica impallinata, animali selvatici vaganti, vandalismo su edifici storici, furti di legna e via discorrendo, secondo Iannuzzi, impone una riflessione in ordine ad ulteriori misure e strategie di intervento.

“Questa condizione dell’habitat urbano ed ambientale genera, indipendentemente dl tasso reale di criminalità, una sensazione collettiva di insicurezza che non giova all’utenza residenziale- scrive il presidente Iannuzzi- né alla nascente economia turistica dell’area protetta. L’implementazione di una presenza discreta e visibile di operatori di polizia da realizzarsi attraverso una interazione coordinata tra le forza dell’ordine rafforzerebbe la sicurezza di comunità con grande beneficio dei singoli cittadini quanto della crescita economica. Obiettivo prioritario di ogni Istituzione insistente nel territorio dell’area protetta deve sostanziarsi nel rilancio costante di un rapporto fiduciario con le popolazioni”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home