Attualità

Allarme secca del fiume Calore: diffida del Codacons

«Anche quest'anno il danno è visibile a tutti»

Katiuscia Stio

27 Settembre 2019

PIAGGINE. Secca del fiume Calore. Il Codacons diffida il Consorzio Acquedotto di Agropoli, il Comune di Piaggine, la Comunità Montana Calore Salernitano, l’Ente Parco, Provincia e Regione Campania.

«Da anni, puntuale, con la calura estiva, è arrivata anche quest’anno la ‘secca’ del fiume Calore, la quale, – visto il protrarsi del caldo – perdura. La captazione – ultradecennale – delle acque sorgive sul Monte Cervati comporta una totale ‘secca’ a valle, nel tratto di Piaggine, nella stagione estiva il fiume va in sofferenza fino ad un assoluto prosciugamento con conseguenze devastanti per l’ambiente», evidenziano dall’associazione.

«Anche quest’anno il danno è visibile a tutti- afferma l’avvocato Pierluigi Morena, dell’ufficio legale del Codacons- per un tratto lungo alcuni chilometri la fauna e la flora fluviale sono lasciati senza un goccio d’acqua, con irreversibili pregiudizi per l’ambiente».

La situazione ambientale è insostenibile, afferma l’associazione, non è più tollerabile, si è cancellata l’identità del comune montano, si è già consumato un danno irreversibile all’ambiente e al paesaggio. Ora il Codacons conta di denunciare i fatti all’Autorità di Bacino e all’ATO, enti di tutela che tutelano solo in astratto. «E’ solo un primo passo- conclude Morena- andremo fino in fondo. È per questo che abbiamo chiesto ufficialmente agli enti interessati un incontro sui luoghi della ‘secca’, per prendere diretta coscienza del danno ambientale perpetratosi, per avere consapevolezza del pregiudizio che si reca anche all’economia locale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Torna alla home