• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Novità per i preti: aumenta il loro stipendio

Gli stipendi erano fermi da dieci anni

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Settembre 2019
Condividi

La Cei ha approvato l’aumento degli stipendi dei preti del 12%, pari a venti euro. Le retribuzioni erano ferme da dieci anni.

«Il Consiglio Permanente – riferisce la nota della Cei – ha determinato un aumento del valore monetario del punto che permette di calcolare la misura della remunerazione spettante ai sacerdoti inseriti nel sistema di sostentamento del clero. Tale valore era fermo dal 2009, quale segno di partecipazione condivisa dal clero italiano alla stretta economica che grava su gran parte della popolazione a causa della crisi; le somme in tal modo risparmiate sono state destinate agli interventi caritativi. L’incremento percentuale ora approvato è pari al 12,61%, per un incremento della remunerazione mensile di 20 euro».

Per il 10% dalle offerte dei fedeli e per il restante, in Italia, dal reddito in caso di insegnamento nelle scuole e, per la gran parte, dall’Istituto centrale per il sostentamento del clero (ICSC), ovvero la Conferenza episcopale italiana (Cei), che ha il compito appunto di gestire gli stipendi di parroci, preti, vescovi, cardinali e di garantire loro il supporto previdenziale e assistenziale.

Ma oggi quanto guadagnano i preti? La remunerazione complessiva di un sacerdote può andare da un minimo di 988,80 ad un massimo di 1.866,36 euro lordi mensili per 12 mensilità. Le offerte per il clero italiano negli ultimi anni sono drammaticamente precipitate. Dal 2005 al 2017 la raccolta si è pressoché dimezzata. Dagli oltre 17 milioni di euro del 2005 (fino ad aprile pontificato di Giovanni Paolo II poi Benedetto XVI) si è crollati ai 9 milioni e 600mila euro di due anni fa, ultimo dato. Un dato su cui i Vescovi italiani (e chi li guida) dovranno necessariamente tenere conto.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:preti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza: l’Ebolitana mantiene il primato. Poker all’Angri

Al Dirceu finisce 4 a 1 per gli uomini di Pirozzi. A…

Moio della Civitella: Comune cerca immobili per l’accoglienza

C'è tempo fino al 7 novembre per inviare tutta la documentazione. Ecco…

Asilo Nido

Novi Velia: spazi didattici saranno riconvertiti ad asilo nido, in arrivo fondi Pnrr

Ok ai lavori di ampliamento e completamento dell’edificio scolastico sito in Via…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.