Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il DNA dell’uomo preistorico custodito nelle Grotte di Castelcivita
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il DNA dell’uomo preistorico custodito nelle Grotte di Castelcivita

Riprendono le ricerche

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Luglio 2019
Condividi

Sono riprese le ricerche dell’Università di Siena – Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente – Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia nel sito paleolitico delle Grotte di Castelcivita. Gli scavi (8-22 luglio) si svolgono in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Salerno e Avellino, il Comune di Castelcivita e la Società Grotte di Castelcivita S.r.L.

Le indagini riguarderanno i livelli del Paleolitico superiore (Uluzziano e Protoaurignaziano) che continuano a regalarci evidenze sempre più importanti, indicative del fatto che le grotte furono assiduamente abitate da Homo sapiens fra 42.000 e 40.000 anni fa nella fase cosiddetta di “transizione”.

Si rinvengono infatti superfici di abitato con focolari, manufatti in pietra, oggetti di ornamento e resti degli animali catturati e consumati dai cacciatori paleolitici. Quest’anno, in particolare, la campagna di scavo sarà dedicata anche al prelievo di numerosi campioni di suolo dai quali potrà essere estratto DNA antico sia umano che animale, grazie all’utilizzo di tecniche all’avanguardia messe a punto al Max Planck Institute di Lipsia.

Dopo le indagini degli anni ‘70/’80 portate avanti dal Prof. Paolo Gambassini dell’Università di Siena, gli scavi a Castelcivita sono ripresi nel 2015 con l’intento di meglio chiarire i rapporti Neandertal vs. sapiens nel periodo in cui queste due specie umane coesistettero in Europa. A quattro anni di distanza i primi importanti risultati sono già in corso di pubblicazione su riviste internazionali del settore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image