• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sequestrati immobili nel salernitano per oltre 600 mila euro

Nel mirino il rappresentante di una società edile

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 2 Luglio 2019
Condividi

I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per equivalente, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Nocera Inferiore, per un valore complessivo di oltre 600 mila euro, nei confronti di D.C.G., rappresentante legale della “San Vincenzo” – società cooperativa con sede a Mercato San Severino, attiva nel settore delle costruzioni edilizie – e di due consorziate al medesimo riconducibili, per il reato di Malversazione a danno dello Stato.

Le indagini, dirette dalla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore e condotte dai Finanzieri del Gruppo di Salerno, hanno avuto origine dalla denuncia presentata da un appartenente alle forze dell’ordine riguardante presunte irregolarità nelle procedure di locazione di alcuni immobili precedentemente realizzati dalla cooperativa.

Nello specifico, era emerso che la società aveva ottenuto dallo Stato un finanziamento a fondo perduto di 623 mila euro destinato alla realizzazione di 30 alloggi di edilizia agevolata, con vincolo di locazione ad appartenenti a forze di polizia a canone calmierato e proporzionato al contributo erogato.

In particolare, detti alloggi, realizzati in una zona a limitato regime di edificabilità, venivano costruiti in deroga ai parametri generali in ragione della normativa prevista dal codice antimafia (d.lgs. 159/2001), per essere concessi in affitto, per un periodo di 22 anni, in favore di dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche impegnati nella lotta alla criminalità organizzata.

Le attività svolte dalle Fiamme Gialle di Salerno su delega della Procura della Repubblica, hanno consentito di accertare che nel corso degli anni D.C.G. attivava le procedure di sfratto nei confronti dei conduttori degli immobili che legittimamente pretendevano di pagare un canone calmierato e che nonostante 6 alloggi fossero stati liberati a seguito di assegnazione precedentemente avvenuta tramite la procedura prefettizia prevista per legge, non erano stati assegnati agli aventi diritto bensì a soggetti che non avevano partecipato alle procedure di selezione pubblica.

I militari della Guardia di Finanza, inoltre, esaminando la copiosa documentazione acquisita presso la Prefettura di Salerno ed il Comune di Mercato San Severino, confrontata con gli elementi emersi nel corso delle informazioni testimoniali raccolte dagli inquilini degli immobili, hanno scoperto che dal 2010, per tutti gli appartamenti, l’importo del canone di locazione era sempre determinato a partire dal prezzo di costruzione degli alloggi al lordo del contributo statale ricevuto, contrariamente a quanto previsto dalla normativa di riferimento secondo la quale il canone deve essere determinato al netto del finanziamento ottenuto per la realizzazione del programma edilizio.

In questo modo, il canone di locazione mensile applicato agli aventi diritto, incassato dalla cooperativa, è risultato notevolmente gonfiato rispetto a quello agevolato, con una differenza di oltre il 50% rispetto al dovuto. Nel corso dell’indagine, una funzionaria del Comune di Mercato San Severino era intervenuta per agire in autotutela amministrativa, onde far osservare al D.C.G. le condizioni impostegli ex lege.

In ragione di ciò, il D.C.G. – nel tentativo di sviare l’attenzione degli investigatori dalle proprie responsabilità – aveva presentato, presso questa Procura della Repubblica, un esposto nei confronti di detta funzionaria comunale accusandola di essere indebitamente intervenuta nelle procedure di assegnazione degli alloggi, accuse poi rivelatesi assolutamente prive di fondamento, per cui il D.C.G. dovrà rispondere anche del reato di calunnia.

Il provvedimento cautelare, adottato a garanzia del recupero delle somme illecitamente incassate dalla società San Vincenzo, ha portato al sequestro di immobili e somme di denaro per complessivi 620 mila euro.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:mercato san severinonocera inferioreSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Rubinetto

Roscigno, cittadini in allarme per i disservizi idrici: il Comune convoca un incontro pubblico

“Saremo al fianco dei cittadini per contestare ufficialmente i disservizi e chiedere…

Fico - Ciriello

Campania, sfida in bilico: secondo i sondaggi il centrodestra rimonta

Tensione in Campania: Cirielli recupera su Fico, il centrodestra cresce mentre M5S…

Andrea Bellandi

Processione Eucaristica a Salerno: la città si prepara a vivere un’intensa notte di fede

L’Arcivescovo Bellandi invita alla Processione Eucaristica del 31 ottobre a Salerno: un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.