
Al giorno d’oggi si sente sempre più spesso parlare del noleggio auto a lungo termine: sono infatti moltissimi gli italiani che negli ultimi anni hanno deciso di optare per questo servizio e sembra proprio che siano molto soddisfatti della loro scelta. Sicuramente la formula del noleggio a lungo termine consente di ottenere diversi vantaggi, ma vale sempre la pena valutare di caso in caso. Vediamo come funziona nel dettaglio questo servizio e quando effettivamente può rivelarsi una soluzione molto vantaggiosa anche per i privati.
Il noleggio a lungo termine è una formula che prevede la stipula di un contratto, il quale dà la possibilità al cliente di usufruire in modo esclusivo di un’auto per un periodo di tempo limitato. È possibile decidere di noleggiare un veicolo per 26, 48 o 60 mesi e naturalmente si può scegliere il modello di automobile che si desidera tra tutti i principali marchi a disposizione. Questo servizio prevede il pagamento di un canone mensile, il cui importo dipende da una serie di fattori quali il veicolo che si sceglie, la durata del noleggio e gli eventuali extra inclusi. Solitamente, l’assicurazione e la manutenzione sono sempre comprese e questo è un grande vantaggio perché bisogna mettere in conto solamente le spese minori.
Le società che offrono macchine a noleggio con questa formula sono moltissime, ma conviene sempre optare per le migliori in modo da avere il massimo dell’affidabilità e della serietà. Vediamo però prima di tutto in quali situazioni un servizio come questo si rivela effettivamente vantaggioso.
Coloro che non hanno sufficiente liquidità a disposizione non possono permettersi di acquistare un’auto nuova e dovrebbero richiedere un finanziamento in banca. Con il noleggio a lungo termine questo problema non esiste perché si deve pagare solamente un canone mensile di alcune centinaia di euro e non bisogna anticipare somme ingenti.
Per quanto riguarda l’assicurazione, chi appartiene ad una classe di merito molto alta ha dei costi elevati da sostenere. Con il noleggio a lungo termine però l’assicurazione è compresa nel canone mensile e non viene considerata la classe di merito del conducente. Si risparmia quindi notevolmente.
I neopatentati non possono guidare tutti i veicoli ma solo quelli con potenza inferiore a 70 kW. Questo rappresenta spesso un grande problema perché non tutti possono permettersi di acquistare un’auto nuova appositamente, che tra l’altro in futuro con ogni probabilità si sostituirebbe. Grazie al noleggio a lungo termine si può avere un veicolo a disposizione senza dover effettuare investimenti e per un periodo di tempo limitato: quello che basta per non essere più neopatentati.
Il noleggio a lungo termine può rivelarsi vantaggioso anche per coloro che sono indecisi sul modello di auto che desiderano. In molti per esempio scelgono questa formula per provare i veicoli elettrici o ibridi senza impegno e senza il rischio di trovarsi con un mezzo di proprietà che si svaluta in breve tempo.