Cilento

A Sapri la presentazione di “Servi della gleba” di Gerado Magliacano

Appuntamento il 23 giugno nell'ambito della rassegna Intrecci

Comunicato Stampa

22 Giugno 2019

Domenica 23 giugno alle ore 19.30 presso i giardini dell’Hotel Pisacane in Sapri, si terrà la presentazione del libro “Servi della gleba” di Gerardo Magliacano, nell’ambito della rassegna culturale “INTRECCI” di cui è curatore il critico letterario, poeta e scrittore Nicola Vacca insieme a Gianfrancesco Caputo dell’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sapri.

Non è facile trovare oggi una forma di espressione letteraria originale, in un tempo in cui la letteratura viene omologata dalle logiche puramente commerciali che impongono tematiche vuote e stili di scrittura che sembrano fuoriusciti da catene di montaggio. Gerardo Magliacano con il suo Servi della Gleba è riuscito ad imbastire la trama di un romanzo di formazione che parla anche di formazione; il confronto tra maestro e discepolo che si dipana lungo tutta la costruzione del romanzo, non lascia la possibilità di pause, è un fiume in piena di veri e propri duelli dialettici all’antica, ove il senso della formazione assume un significato diverso da quella che si pretende di dare con presunzione tecnocratica nelle nostre scuole.

L’AUTORE

Gerardo Magliacano è nato a Salerno nel 1974, docente di Storia e Letteratura ed esteta della musica, dopo aver insegnato per circa dieci anni in Lombardia, attualmente insegna all’Istituto Ronca di Solofra. Ha pubblicato: due saggi di filosofia della canzone – Vasco. L’ultimo poeta male-detto (Milano 2006), Generazione di Suonati. La cultura gira in-formato mp3 (Milano 2008) – e un’inchiesta romanzata d’impianto storico dal titolo Santa Escort. La Matria degli Italiani (Milano 2011). Nel 2010 ha curato in collaborazione con AMREF, una raccolta di scritti adolescenziali dal titolo Il mondo salvato dall’Adolesce(ME)nza (Milano 2010): con il ricavato è stato costruito un pozzo in Tanzania. Ultimi lavori: Terro(m)nia (Napoli 2014) e nel 2016 Una Nea-polis sospesa che gli è valso il premio “Gelsomina Verde”, per essersi contraddistinto “con impegno e passione ed esempio di vita, nella lotta alle mafie e nell’affermazione delle verità storiche e del sentimento di giustizia.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Inaugurata la Camerota – Lentiscosa: la nuova strada che collega i centri collinari

Taglio del nastro questo pomeriggio a Lentiscosa per la nuova strada che collega il capoluogo di Camerota con la frazione collinare di Lentiscosa

Sapri: una fiaccolata per l’ospedale Immacolata

Giovedì le comunità del Golfo di Policastro scenderanno di nuovo in piazza per manifestare contro la chiusura del punto nascita

Montecorice: Comune si conferma Bandiera Blu e investe ancora sul Litorale

Un traguardo importante che il Vice Sindaco, Ciro Cozzolino, ha voluto rimarcare ai nostri microfoni durante la cerimonia che si è tenuta nella giornata di ieri in quel di Roma

Lustra: Comune al lavoro per riqualificare l’impianto sportivo

L'amministrazione comunale punta ad ottenere i fondi del bando Sport e Periferia per riqualificare l'impianto di Rocca Cilento

Ernesto Rocco

14/05/2025

Tragedia a Roccadaspide, accusa malore alla guida: morto uomo del posto

La tragedia è avvenuta pochi minuti fa nei pressi di via Carpine, sulla strada che conduce al distributore di carburanti

A Capaccio Paestum il Mundialito, un torneo per dire “no” al razzismo

In programma un minitorneo di calcio che vedrà in campo le rappresentative giovanili di Italia, Marocco e Bangladesh.

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Parco Nazionale del Cilento, Piero De Luca (PD): “Subito tavolo di confronto per lavoratori part time”

Lavorare per 12 ore alla settimana significa non poter contare su un reddito dignitoso, né costruire una prospettiva di vita stabile

“Cilento” nel nome dell’aeroporto: la soddisfazione degli amministratori

Dal Cilento alla Costiera Amalfitana, la soddisfazione dei sindaci per il nuovo nome dell'Aeroporto

Torna alla home