Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A Sapri la presentazione di “Servi della gleba” di Gerado Magliacano
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Sapri la presentazione di “Servi della gleba” di Gerado Magliacano

Appuntamento il 23 giugno nell'ambito della rassegna Intrecci

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 22 Giugno 2019
Condividi

Domenica 23 giugno alle ore 19.30 presso i giardini dell’Hotel Pisacane in Sapri, si terrà la presentazione del libro “Servi della gleba” di Gerardo Magliacano, nell’ambito della rassegna culturale “INTRECCI” di cui è curatore il critico letterario, poeta e scrittore Nicola Vacca insieme a Gianfrancesco Caputo dell’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sapri.

Non è facile trovare oggi una forma di espressione letteraria originale, in un tempo in cui la letteratura viene omologata dalle logiche puramente commerciali che impongono tematiche vuote e stili di scrittura che sembrano fuoriusciti da catene di montaggio. Gerardo Magliacano con il suo Servi della Gleba è riuscito ad imbastire la trama di un romanzo di formazione che parla anche di formazione; il confronto tra maestro e discepolo che si dipana lungo tutta la costruzione del romanzo, non lascia la possibilità di pause, è un fiume in piena di veri e propri duelli dialettici all’antica, ove il senso della formazione assume un significato diverso da quella che si pretende di dare con presunzione tecnocratica nelle nostre scuole.

L’AUTORE

Gerardo Magliacano è nato a Salerno nel 1974, docente di Storia e Letteratura ed esteta della musica, dopo aver insegnato per circa dieci anni in Lombardia, attualmente insegna all’Istituto Ronca di Solofra. Ha pubblicato: due saggi di filosofia della canzone – Vasco. L’ultimo poeta male-detto (Milano 2006), Generazione di Suonati. La cultura gira in-formato mp3 (Milano 2008) – e un’inchiesta romanzata d’impianto storico dal titolo Santa Escort. La Matria degli Italiani (Milano 2011). Nel 2010 ha curato in collaborazione con AMREF, una raccolta di scritti adolescenziali dal titolo Il mondo salvato dall’Adolesce(ME)nza (Milano 2010): con il ricavato è stato costruito un pozzo in Tanzania. Ultimi lavori: Terro(m)nia (Napoli 2014) e nel 2016 Una Nea-polis sospesa che gli è valso il premio “Gelsomina Verde”, per essersi contraddistinto “con impegno e passione ed esempio di vita, nella lotta alle mafie e nell’affermazione delle verità storiche e del sentimento di giustizia.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image