Cucina

Nasprate: la ricetta del tipico dolce del Cilento

I dolci tipici del Cilento sono molti, tutto gustosi e colorati, come la zita cilentana.

Redazione Infocilento

14 Giugno 2019

I dolci tipici del Cilento sono molti, tutto gustosi e colorati, come la zita cilentana. Le nasprate altresì dolci e buonissime e, come suggerisce il nome, si tratta di un dolce con glassa di tipo reale, chiamata appunto ‘naspra’ in dialetto. Lo stesso tipo di glassa è usato in molte altre ricette locali, come proprio la zita, ma viene usata anche per decorare i taralli dolci tipici della Pasqua (taralli nasprati), morbidi e di grandi dimensioni.

InfoCilento - Canale 79

Per realizzare le nasprate, un quantitativo per circa otto persone, saranno necessari i seguenti ingredienti:

  • 140 grammi di farina di tipo 00 (per il pan di spagna)
  • 3 uova (per il pan di spagna)
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci (per il pan di spagna)
  • 120 grammi di zucchero a velo (per il pan di spagna),
  • 1/2 litro di latte intero (per la crema pasticcera)
  • 100 grammi di zucchero (per la crema pasticcera). Per una versione più leggera si può usare anche il dolcificante light xilitolo (in questo caso saranno sufficienti 100 grammi)
  • 50 grammi di farina 00 (per la crema pasticcera)
  • 4 tuorli (per la crema pasticcera)
  • 1 bustina di vanillina (per la crema pasticcera)
  • 125 grammi di zucchero a velo (per il naspro o glassa reale)
  • frutta candita (per decorare le nasprole)

I tempi di realizzazione sono di circa 120 minuti. Come materiale servono anche: varie ciotole di diverse dimensioni, dei pirottini di carta adatti all’uso in forno, una frusta (elettrica o manuale), dei fornelli e un pentolino di medie dimensioni.

Come preparare le nasprate

Prima di tutto è necessario preparare la crema pasticcera: amalgamare i tuorli con lo zucchero (o il dolcificante sostituto), aggiungere la farina, la vanillina e per ultimo il latte. Fare bollire il tutto usando una fiamma media, mescolando continuamente fino ad ottenere la consistenza giusta.

In una ciotola montare a neve ferma gli albumi, conditi con un pizzico di sale.

In un’altra recipiente bisogna lavorare bene i tuorli con lo zucchero a velo e il lievito, e aggiungere al tutto la farina di tipo 00. Amalgamare successivamente insieme agli albumi salati montati a neve.

Riempire dei pirottini da forno in carta con il composto ottenuto e cuocerli in forno precedentemente riscaldato a 180°, per 13/15 minuti circa.

Una volta cotti, lasciarli raffreddare prima di staccarli con molta delicatezza dalla carta. Dopo averli aperti a metà, farcirli con un cucchiaio di crema pasticcera e richiuderli.

Per preparare il naspro – ossia la glassa-  aggiungere uno o due cucchiaini di acqua a temperatura ambiente allo zucchero a velo e mescolare molto bene, aiutandosi con una frusta o una forchetta. La glassa dovrà risultare soda e molto densa.

Decorare ogni dolcetto con il naspro e con la frutta candita. In alternativa, si possono usare gocce di cioccolato, confettini, zuccherini colorati o qualsiasi altro ornamento a piacere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

La ricetta della domenica: torta amaretti e mandorle

La torta amaretti e mandorle si conferma un classico della pasticceria casalinga, apprezzata per la sua consistenza morbida e il sapore avvolgente

Angela Bonora

10/08/2025

La ricetta della domenica: crostata alla pasta di mandorla

Un'esplosione di dolcezza e tradizione unite alla friabilità della frolla e al sapore inconfondibile delle mandorle

Angela Bonora

03/08/2025

Il Cilento celebra la Bandiera Blu con un piatto d’autore

Il comune di Montecorice riceve la Bandiera Blu 2025. Lo chef Lorenzo Avitabile celebra con il risotto "Mare Blu", esaltando la sostenibilità e i sapori cilentani

La ricetta della domenica: torta al Kinder Bueno

La torta Kinder Bueno rappresenta un'ottima scelta per concludere un pranzo in famiglia, celebrare un compleanno o semplicemente coccolarsi con un dessert goloso e di sicuro successo

Angela Bonora

27/07/2025

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alla crema al latte

Ecco la ricetta del semifreddo alla crema al latte: un dolce fresco, facile da preparare e ideale per l'estate

Angela Bonora

13/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

La ricetta della domenica: torta Foresta Nera

Dalla tradizione tedesca alla tua tavola: la ricetta passo-passo per un capolavoro di pasticceria

Angela Bonora

15/06/2025

Torna alla home