• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nasprate: la ricetta del tipico dolce del Cilento

I dolci tipici del Cilento sono molti, tutto gustosi e colorati, come la zita cilentana.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Giugno 2019
Condividi

I dolci tipici del Cilento sono molti, tutto gustosi e colorati, come la zita cilentana. Le nasprate altresì dolci e buonissime e, come suggerisce il nome, si tratta di un dolce con glassa di tipo reale, chiamata appunto ‘naspra’ in dialetto. Lo stesso tipo di glassa è usato in molte altre ricette locali, come proprio la zita, ma viene usata anche per decorare i taralli dolci tipici della Pasqua (taralli nasprati), morbidi e di grandi dimensioni.

Per realizzare le nasprate, un quantitativo per circa otto persone, saranno necessari i seguenti ingredienti:

  • 140 grammi di farina di tipo 00 (per il pan di spagna)
  • 3 uova (per il pan di spagna)
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci (per il pan di spagna)
  • 120 grammi di zucchero a velo (per il pan di spagna),
  • 1/2 litro di latte intero (per la crema pasticcera)
  • 100 grammi di zucchero (per la crema pasticcera). Per una versione più leggera si può usare anche il dolcificante light xilitolo (in questo caso saranno sufficienti 100 grammi)
  • 50 grammi di farina 00 (per la crema pasticcera)
  • 4 tuorli (per la crema pasticcera)
  • 1 bustina di vanillina (per la crema pasticcera)
  • 125 grammi di zucchero a velo (per il naspro o glassa reale)
  • frutta candita (per decorare le nasprole)

I tempi di realizzazione sono di circa 120 minuti. Come materiale servono anche: varie ciotole di diverse dimensioni, dei pirottini di carta adatti all’uso in forno, una frusta (elettrica o manuale), dei fornelli e un pentolino di medie dimensioni.

Come preparare le nasprate

Prima di tutto è necessario preparare la crema pasticcera: amalgamare i tuorli con lo zucchero (o il dolcificante sostituto), aggiungere la farina, la vanillina e per ultimo il latte. Fare bollire il tutto usando una fiamma media, mescolando continuamente fino ad ottenere la consistenza giusta.

In una ciotola montare a neve ferma gli albumi, conditi con un pizzico di sale.

In un’altra recipiente bisogna lavorare bene i tuorli con lo zucchero a velo e il lievito, e aggiungere al tutto la farina di tipo 00. Amalgamare successivamente insieme agli albumi salati montati a neve.

Riempire dei pirottini da forno in carta con il composto ottenuto e cuocerli in forno precedentemente riscaldato a 180°, per 13/15 minuti circa.

Una volta cotti, lasciarli raffreddare prima di staccarli con molta delicatezza dalla carta. Dopo averli aperti a metà, farcirli con un cucchiaio di crema pasticcera e richiuderli.

Per preparare il naspro – ossia la glassa-  aggiungere uno o due cucchiaini di acqua a temperatura ambiente allo zucchero a velo e mescolare molto bene, aiutandosi con una frusta o una forchetta. La glassa dovrà risultare soda e molto densa.

Decorare ogni dolcetto con il naspro e con la frutta candita. In alternativa, si possono usare gocce di cioccolato, confettini, zuccherini colorati o qualsiasi altro ornamento a piacere.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Fausto

Almanacco del 19 Novembre: oggi si festeggia san Fausto. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 19 novembre tra santi, eventi storici, nascite illustri e giornate mondiali

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 19 novembre: Toro, continua un percorso di maggiore stabilità. Scorpione, si aprono nuove prospettive, soprattutto per chi sta cercando un cambiamento

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Gal Pesca Magna Graecia: presentata a “Gustus” la nuova strategia

Cerretani: “una strategia che nasce dal confronto con il territorio”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.