Alburni

Serre, è emergenza cinghiali

Danni e disagi nel centro degli Alburni

Katiuscia Stio

13 Giugno 2019

SERRE. Emergenza cinghiali. Allarme nell’area di Serre e nella Valle del Calore.
Si registrano ancora ingenti danni da cinghiale nelle aree degli Alburni e della Val Calore.

InfoCilento - Canale 79

I danni più forti si registrano in località Persano/Borgo San Lazzaro, in Località Valle della Masseria/Falzia, Campofiorito/Padula e Pagliarone. A segnalarlo la Coldiretti Salerno. Il presidente Vito Busillo ha scritto al sindaco di Serre Franco Mennella per sollecitare un incontro. Proprio in vaste aree limitrofe all’Oasi di Persano la situazione è diventata insostenibile: i branchi di ungulati invadono campi coltivati, centri abitati e strade, con animali che raggiungono anche i 150 chili di peso.

«Poiché le nostre imprese affermano con chiarezza di non voler essere sfrattate dai cinghiali . Coldiretti chiede con altrettanta forza di fermare l’ormai incontenibile presenza. Nelle aree più isolate vi è addirittura il rischio della scomparsa dell’attività agricola per il continuo passaggio di vere e proprie mandrie che hanno anche causato veri e propri smottamenti nei terreni, con conseguenti danni all’ambiente ed al territorio. Il fatto che le segnalazioni quest’anno siano giunte molto in anticipo rispetto al passato fa stimare un drastico aumento del valore dei danni causati dalla fauna selvatica. Coldiretti desidera ancora una volta puntualizzare che l’obiettivo non è quello di vere eventuali fondi per i rimborsi, ma semplicemente consentire agli imprenditori agricoli ad arrivare a fine ciclo con le colture- dichiara Busillo-
E’ necessario che sul problema si apra un confronto serio e costruttivo, un momento di concertazione reale tra e parti, al fine di individuare serie misure di contenimento, chiarendo le competenze dei diversi organi e sollecitando la Regione a produrre e a sostenere iniziative volte ad affrontare la problematica introducendo provvedimenti di prevenzione. Coldiretti, dal suo osservatorio Regionale, ha verificato che l’aumento del numero degli ungulati sul territorio degli Alburni è sicuramente dovuto ad un cambiamento del clima che ha provocato un vero e proprio “baby boom” anticipato di cinghiali nelle campagne dove questi animali selvatici si aggirano seminando in alcuni casi il panico sulle strade e provocando danni alle persone, alle strutture e alle colture agricole. La situazione è particolarmente difficile, appunto, nei territori di confine tra le parti boscate ed i terreni coltivati, specie per le imprese che si trovano in prossimità di parchi ed aree protette». Difficile la situazione anche in tutto il territorio degli Alburni e della Valle del Calore dove i cinghiali in cerca di cibo scavano sotto le piante danneggiandole in maniera spesso irreversibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Torna alla home