Cilento

Dopo 56anni torna la festa di San Giovanni a Tresino

La festa di San Giovanni Battista torna dopo 56 anni

Redazione Infocilento

13 Giugno 2019

Sul monte Tresino, tra il verde della macchia mediterranea e l’azzurro del mare di Santa Maria di Castellabate, sorge il villaggio di San Giovanni. In passato un centro fiorente fondato in epoca medioevale, fu abbandonato intorno al XVIII secolo. Ancora oggi è possibile vedere le antiche case i fienili e la Chiesa di San Giovanni Battista, attorno alla quale sorgeva l’abitato.

La festività dedicata al Santo era particolarmente sentita. Dopo l’abbandono del paese per alcuni anni le celebrazioni sono proseguite, poi questa tradizione è caduta nel dimenticatoio. Il prossimo 24 giugno, però, dopo 56 anni, grazie all’iniziativa della Parrocchia di Sant’Antonio al Lago, torneranno i festeggiamenti in onore del Battista.

“Con grande gioia, dopo 56 anni, vogliamo ritrovarci a Tresino, storica e incontaminata località del nostro territorio, che ha dato i natali a san Costabile Gentilcore, per rinnovare l’antica tradizione della festa di San Giovanni”, ha spiegato don Pasquale Gargione. Tanti, soprattutto chi abitava lì, ancora oggi ne conserva il ricordo, di qui la scelta di rinnovare i festeggiamenti “per non far perdere ciò che ha caratterizzato e tramandato la fede dei nostri padri”. “La festa sarà religiosa, vissuta nella semplicità di un ricordo, ma nello stesso tempo verso un futuro che, spero, possa essere pieno di significato cristiano”, conclude il parroco.

I festeggiamenti prenderanno il via alle 10, presso l’antico Monastero di San Giovanni; dopo il raduno prevista la processione con il quadro del Santo. A seguire l’inaugurazione delle edicole votive della Beata Vergine Maria e di San Costabile in località Mandrolle. Poi la Santa Messa, presieduta da Don Michele Petruzzelli, Abate della Santissima Trinità di Cava. Al termine un pranzo comunitario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home