• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Colori, loghi e disegni: parte da Camerota il progetto ‘Bulgheria, comunicazione d’identità’

Il 25 e il 26 maggio, verrà presentata a Marina di Camerota la mostra dal titolo ‘Il territorio culla del Bulgheria - La comunicazione d’identità’

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 22 Maggio 2019
Condividi

«Con la presente, l’associazione ‘Demetra DNA Nulturalmente, tra Natura e Cultura’ e i docenti della scuola del Design del Politecnico di Milano, intendono comunicare il loro vivo e vibrante entusiasmo per la sopraggiunta conclusione della prime due fondamentali parti del Progetto ‘Bulgheria’». Lo rendono noto i docenti del Politecnico di Milano e l’associazione Demetra. A seguito di tale obiettivo raggiunto, il 25 e il 26 maggio, verrà presentata a Marina di Camerota la mostra dal titolo ‘Il territorio culla del Bulgheria – La comunicazione d’identità’. Il progetto del territorio del Cilento è stato svolto durante l’anno accademico 2017/18, grazie all’interesse, partecipazione e lungimiranza del sindaco Mario Salvatore Scarpitta, dell’assessore alla Cultura Teresa Esposito, del consigliere al Turismo Domingo Ciccarino e dell’amministrazione comunale di Camerota. Tanti i docenti coordinatori e collaboratori che hanno condiviso il programma del progetto e dal quale si è assunto il metodo teorico/progettuale per il percorso didattico/progettuale degli studenti coinvolti: Massimiliano Maini, Raffaele Gagliardi, Massimo Hachen e Luigi Brenna. L’elaborazione del progetto è stata effettuata da 70 studenti del Politecnico-Scuola del Design nei corsi e nei laboratori attinenti lo studio della materia. Ha prodotto un insieme di documentazione che è stato raccolto in otto “faldoni” per un totale di 560 pagine archiviate in files sorgente Adobe Illustrator e Adobe Acrobat. Inoltre, è anche stata sviluppata e conclusa una seconda fase progettuale.

I docenti Maini e Gagliardi, in collaborazione con gli studenti del corso di Strumenti e Metodi per il Design del Prodotto, hanno progettato dieci pannelli di dimensioni 200×100 cm (funzionali per mostre pubbliche di sensibilizzazione e di diffusione del
progetto) di cui 2 pannelli introduttivi alle tematiche progettuali territoriali e 9 pannelli dedicati ai singoli comuni che, in seguito ad approfonditi studi, ricerche ed analisi completano uno dei comparti territoriali italiani da considerare prezioso perché raro per importanza storica, culturale e naturale. Tutti questi 10 pannelli saranno parte integrante ed essenziale della mostra che si svolgerà a Marina di Camerota.

Il progetto Territorio Culla del Bulgheria, si struttura e favorisce le relazioni tra cultura, storia, tradizioni, ambiente, arte, artigianato, prodotto, moda, benessere e tutte le eccellenze presenti su questi territori organizzate per rispondere in modo professionale alla ri-valorizzazione territoriale. Le azioni progettuali sono volte a valorizzare tutte le realtà locali, fornendo strumenti sinergici di rilancio e sviluppo che nei prossimi anni dovranno divenire lo strumento principe per rispondere al prioritario e fondamentale bisogno: il lavoro in/di prossimità.

Programma mostra:
Sabato 25 maggio presso il punto turismo “La perla del Cilento” Loc. Porto, alle ore 11.00 presentazione del progetto “Bulgheria” .
Domenica 26 maggio presentazione mostra pannelli itinerante all’aperto dalle ore 10.00 piazzetta Simon Bolivar.

s
TAG:camerotacelle di bulgheria
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.