Cilento

Vallo, Piano di Zona S8: Miraldi chiede dimissioni di Ogliaruso

Ancora polemiche sul Piano di Zona, critiche per la situazione economica ma anche sulla gestione

Costabile Pio Russomando

23 Aprile 2019

VALLO DELLA LUCANIA. Continuano le denunce, le interviste e le dichiarazioni sui social media dei due capogruppo di minoranza del Comune di Vallo della Lucania, Pietro Miraldi e Nicola Botti, in merito alla gestione disfunzionale e al default del Piano di Zona S /8, una rete associativa di 37 Comuni, nata per gestire, programmare ed erogare in modo integrato e sistemico interventi di assistenza, tutela e sostegno per disabili,anziani, detenuti, famiglie in stato di bisogno, immigrati e in generale fasce deboli, tra le quali anche donne vittime di violenza domestica (Convenzione ex art. 30 – D. LGS. 267/00).

“Sull’incapacità tecnica, l’insolvenza e il fallimento del Piano di Zona S/ 8” (con Comune capofila Vallo della Lucania) è intervenuto oggi Pietro Miraldi, portavoce del Movimento Cinquestelle che – dopo aver denunciato anche la presenza di una vettura per il trasporto dei disabili acquistata con i fondi del Piano di Zona e poi abbandonata in vari parcheggi di Vallo (come risulta da un monitoraggio documentato da circa tre mesi) – chiede le dimissioni del responsabile del Settore Affari generali del Piano di Zona S/ 8 :
«Era il 25 gennaio 2017, e denunciavamo le nomine dei coordinatori del Piano di Zona S/8.

Da allora, dalla mia prima denuncia, testimoniata anche da una Pec ufficiale ai Sindaci, la situazione non è cambiata.
Ricordiamo i fastosi arredi, con il famoso lampadario, acquistati con i fondi destinati alle famiglie bisognose;le polemiche sul responsabile da parte dei Sindaci, oggi stranamente latitanti;il concorso “farsa”; la vettura vagante contenente pacchi di omogeneizzati lasciati al sole e, infine, il diritto che dovrebbe essere garantito a ogni lavoratore, il diritto alla retribuzione entro i termini previsti dal Contratto nazionale e, laddove manchi, dagli accordi aziendali, a fine mese, e non in occasione delle festività di Natale e poi Pasqua. Tale condotta è inaccettabile perché lede i diritti fondamentali degli operatori, delle operatrici e delle assistenti sociali che vedono negato un diritto e un principio fondamentale, sancito dalla Costituzione”. Così Nicola Botti, capogruppo del Pd: “La gestione fallimentare è sotto gli occhi di tutti, fatta eccezione per gli amministratori dei 37 comuni che fanno parte del piano, che la continuano ad avallare! Saremo chiamati ad approvare, nelle prossime settimane, il bilancio di previsione ed il consuntivo, così che avremo
modo di evidenziare ulteriormente anche la grave gestione del piano di Zona”.

Intanto le proteste dei lavoratori aumentano: stupisce la latitanza degli organi Sindacali e il silenzio di molti sindaci. Riportiamo, qui di seguito, due testimonianze estratte da una intervista fatta a dieci dipendenti del Piano di Zona che, pur spiegando i particolari di una vicenda paradossale, chiedono tuttavia di restare anonimi, temendo azioni ritorsive: “C’è chi ha la responsabilità di una gestione disfunzionale del Piano di Zona. La dignità professionale e personale che, a volte, per necessità cerchi di mettere da parte, riemerge quando vedi calpestatati i tuoi diritti. Mi chiedo spesso chi andrebbe a lavorare sapendo che se sei fortunato ricevi il tuo stipendio dopo 4/5 mesi nella peggiore delle ipotesi anche dopo 4 anni e aspetti e aspetti consapevole che ne potrebbero passare altri 4. Ci sono tante, troppe connivenze, che non aiutano il percorso al cambiamento”. E ancora, un dipendente:“Sono mortificato. Lavorare e non ricevere lo stipendio a fine mese comporta gravi conseguenze nella mia vita. Sono padre e devo garantire ai miei figli una sussistenza, una vita dignitosa. Continuo a non capire come si possa gestire tutto questo senza avere una minima responsabilità su questa gestione fallimentare”.

Di qui la richiesta di dimissioni del responsabile del Piano di Zona S8, Mario Ogliaruso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home