• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo, Piano di Zona S8: Miraldi chiede dimissioni di Ogliaruso

Ancora polemiche sul Piano di Zona, critiche per la situazione economica ma anche sulla gestione

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 23 Aprile 2019
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. Continuano le denunce, le interviste e le dichiarazioni sui social media dei due capogruppo di minoranza del Comune di Vallo della Lucania, Pietro Miraldi e Nicola Botti, in merito alla gestione disfunzionale e al default del Piano di Zona S /8, una rete associativa di 37 Comuni, nata per gestire, programmare ed erogare in modo integrato e sistemico interventi di assistenza, tutela e sostegno per disabili,anziani, detenuti, famiglie in stato di bisogno, immigrati e in generale fasce deboli, tra le quali anche donne vittime di violenza domestica (Convenzione ex art. 30 – D. LGS. 267/00).

“Sull’incapacità tecnica, l’insolvenza e il fallimento del Piano di Zona S/ 8” (con Comune capofila Vallo della Lucania) è intervenuto oggi Pietro Miraldi, portavoce del Movimento Cinquestelle che – dopo aver denunciato anche la presenza di una vettura per il trasporto dei disabili acquistata con i fondi del Piano di Zona e poi abbandonata in vari parcheggi di Vallo (come risulta da un monitoraggio documentato da circa tre mesi) – chiede le dimissioni del responsabile del Settore Affari generali del Piano di Zona S/ 8 :
«Era il 25 gennaio 2017, e denunciavamo le nomine dei coordinatori del Piano di Zona S/8.

Da allora, dalla mia prima denuncia, testimoniata anche da una Pec ufficiale ai Sindaci, la situazione non è cambiata.
Ricordiamo i fastosi arredi, con il famoso lampadario, acquistati con i fondi destinati alle famiglie bisognose;le polemiche sul responsabile da parte dei Sindaci, oggi stranamente latitanti;il concorso “farsa”; la vettura vagante contenente pacchi di omogeneizzati lasciati al sole e, infine, il diritto che dovrebbe essere garantito a ogni lavoratore, il diritto alla retribuzione entro i termini previsti dal Contratto nazionale e, laddove manchi, dagli accordi aziendali, a fine mese, e non in occasione delle festività di Natale e poi Pasqua. Tale condotta è inaccettabile perché lede i diritti fondamentali degli operatori, delle operatrici e delle assistenti sociali che vedono negato un diritto e un principio fondamentale, sancito dalla Costituzione”. Così Nicola Botti, capogruppo del Pd: “La gestione fallimentare è sotto gli occhi di tutti, fatta eccezione per gli amministratori dei 37 comuni che fanno parte del piano, che la continuano ad avallare! Saremo chiamati ad approvare, nelle prossime settimane, il bilancio di previsione ed il consuntivo, così che avremo
modo di evidenziare ulteriormente anche la grave gestione del piano di Zona”.

Intanto le proteste dei lavoratori aumentano: stupisce la latitanza degli organi Sindacali e il silenzio di molti sindaci. Riportiamo, qui di seguito, due testimonianze estratte da una intervista fatta a dieci dipendenti del Piano di Zona che, pur spiegando i particolari di una vicenda paradossale, chiedono tuttavia di restare anonimi, temendo azioni ritorsive: “C’è chi ha la responsabilità di una gestione disfunzionale del Piano di Zona. La dignità professionale e personale che, a volte, per necessità cerchi di mettere da parte, riemerge quando vedi calpestatati i tuoi diritti. Mi chiedo spesso chi andrebbe a lavorare sapendo che se sei fortunato ricevi il tuo stipendio dopo 4/5 mesi nella peggiore delle ipotesi anche dopo 4 anni e aspetti e aspetti consapevole che ne potrebbero passare altri 4. Ci sono tante, troppe connivenze, che non aiutano il percorso al cambiamento”. E ancora, un dipendente:“Sono mortificato. Lavorare e non ricevere lo stipendio a fine mese comporta gravi conseguenze nella mia vita. Sono padre e devo garantire ai miei figli una sussistenza, una vita dignitosa. Continuo a non capire come si possa gestire tutto questo senza avere una minima responsabilità su questa gestione fallimentare”.

Di qui la richiesta di dimissioni del responsabile del Piano di Zona S8, Mario Ogliaruso.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notiziepiano di zona s8pietro miraldivallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
La via dei mulini

Riaperta la via dei mulini a Perdifumo: un passo per il trekking e il turismo sostenibile

«Un passo concreto nel percorso di valorizzazione e tutela del nostro patrimonio…

Santa Lucilla

Almanacco del 31 Ottobre, si celebra Santa Lucilla. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 31 Ottobre segna la fine della Cappella Sistina e l’inizio della…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 31 ottobre: Toro, hai bisogno di certezze, Venere ti sorride. Capricorno, sei un po’ affaticato

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.