Attualità

Polemiche sul compostaggio, Gregorio: impianto di Laurino diverso da Castelnuovo

Il sindaco di Laurino spegne le polemiche sull'impianto di compostaggio: Laurino diverso da Castelnuovo Cilento

Katiuscia Stio

11 Aprile 2019

LAURINO. «C’è una netta differenza tra il sito di compostaggio individuato dalla Regione che sorgerà a Castelnuovo Cilento e quello nato a Laurino tempo fa per lo smaltimento dei reflui oleari», specifica il sindaco di Laurino, Romano Gregorio, a seguito delle polemiche innescate, da alcuni cittadini sui social, a proposito dei siti di compostaggio in area Parco.

Impianto di compostaggio, Gregorio chiarisce le differenze tra Laurino e Castelnuovo Cilento

«Purtroppo si fanno polemiche senza avere contezza delle cose. A Laurino ci sono tre siti diversi tra loro e che nulla hanno a che fare con quanto verrà realizzato a Castelnuovo Cilento- spiega il sindaco- Tempo fa, nel 2008, venne realizzato il Centro sperimentale di compostaggio, a Laurino, Il progetto, denominato Tirsav Plus, ha portato alla realizzazione di un impianto aerobico in grado di produrre 12mila tonnellate di compost all’anno, utilizzando i reflui oleari prodotti dai frantoi, che sono presenti in abbondanza nel territorio del Parco».

Gregorio aggiunge: «L’impianto, finanziato in parte con fondi comunitari del programma Life Ambiente 2000, è stato realizzato anche in base alle indicazioni fornite da Arpac nel corso della progettazione. Dopo questa fase sperimentale, ora stiamo stilando il bando di gara per affidare la gestione dello stesso».

Non solo compostaggio: nuovi impianti a biomassa

«In una zona poco distante dal sito di compostaggio per i reflui oleari, il comune ha dato in gestione dei terreni dove verrà realizzato una centrale a biomassa che produrrà 400kw termici e 200 elettrici – prosegue il sindaco di Laurino Che non è andato ancora in funzione in quanto stiamo aspettando il decreto, l’incentivo da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. Poi, il nostro comune ha ottenuto un finanziamento di 500mila euro, per la realizzazione di un “Impianto a Biomassa a servizio degli immobili dell’Istituto Omnicomprensivo di Laurino” che servirà a realizzare un impianto di riscaldamento, che andrà a sostituire l’impianto a gasolio, per l’istituto scolastico ed il teatro. Verrà alimentato con gli scarti del sottobosco e permetterà di ridurre le fonti inquinanti».

«Il nostro obiettivo è utilizzare energia pulita. L’ impianto oltre a riscaldare produrrà anche energia elettrica. 40kw termici e 20 elettrici, energia elettrica che il Comune userà per le proprie utenze – conclude Romano Gregorio – Sono tre cose diverse tra loro e assolutamente differenti da quello di Castelnuovo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Torna alla home