Attualità

Sacco: chiusura della Sp342, è polemica

Latempa chiarisce: nessuna richiesta di chiusura, solo di adeguamento della segnaletica sulla Sp342

Katiuscia Stio

6 Febbraio 2019

SACCO. Ha generato polemiche il ripristino della chiusura sulla sp 342, che collega Roscigno e Sacco, da parte dell’Ente Provincia. Un atto dovuto per la salvaguardia della pubblica incolumità.

InfoCilento - Canale 79

Il sindaco di Sacco, Franco Latempa, risponde ai continui attacchi. “Nessuna richiesta di blocco o di chiusura di una strada peraltro già ufficialmente chiusa dal novembre 2010. Una richiesta , invece, di istallazione della segnaletica in quanto in alcuni punti “obsoleta e non visibile”.

Comunicazione, inoltre, resasi necessaria anche a seguito di continue sollecitazioni sui social da parte di cittadini ed amministratori del territorio. Il tratto stesso è stato spesso, nei giorni antecedenti la comunicazione, oggetto di servizi giornalistici da parte di tv locali, che sottolineavano, tra le altre cose, l’insufficienza e l’inadeguatezza della segnaletica. Per senso istituzionale ritengo che sarebbe opportuno unire gli sforzi di tutte le realtà del territorio per trovare soluzioni ai gravi disagi che le nostre comunità stanno da sempre subendo, questo anche in considerazione del fatto che, dopo 8 lunghi anni, il percorso amministrativo è stato ripreso anche grazie all’impegno ed alle sollecitazioni della nostra amministrazione, di concerto con la Provincia di Salerno. A breve, infatti sarà affidato il servizio di progettazione dell’opera di messa in sicurezza del costone. Questi i fatti. La lettera inviata il 22 gennaio in Provincia è stata pubblicata sul sito del Comune”.

Nella missiva dell’Ufficio di Polizia municipale_responsabile dell’area di vigilanza, indirizzata al presidente della Provincia, al responsabile del Settore Viabilità, al responsabile della Polizia Provinciale e per conoscenza al sindaco di Sacco e al responsabile dell’UTC, si richiede l’ installazione e posa di segnaletica stradale, di caduta massi, di divieto di transito veicolare e pedonale, pannelli integrativi di pericolo caduta massi. Nel testo si fa riferimento ad un sopralluogo da cui è emerso che la segnaletica stradale in alcuni punti è assente, mentre in altri è obsoleta e non visibile e un altri è posizionata in malo modo. Al fine di darne migliore e completa informazione e sicurezza all’utenza si chiedeva l’installazione di una nuova ed efficiente segnaletica stradale da posizione nei punti strategici del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home