• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Premio Pinella Bisogno”: un agropolese si aggiudica il primo posto

Premio per il giovane Ivan Tornese

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 5 Febbraio 2019
Condividi

È Ivan Tornese il cilentano che si è aggiudicato, in ex aequo con un altro partecipante, il premio “Pinella Bisogno”, nato in memoria di una donna che ha investito le sue forze in molteplici campi, da quello archeologico e storiografico sino a quello, più delicato, dei diritti umani e del volontariato.

Il premio, secondo le intenzioni dei famigliari che lo hanno istituito, vuole rappresentare un “simbolico passaggio ideale di una testimonianza di vita a chi segue le strade da lei percorse”: un riconoscimento importante, dunque, sia per i giovani studiosi di archeologia, storiografia o progettazione museale, sia per quelli impegnati in progetti di solidarietà.

La cerimonia, avvenuta il 2 febbraio presso il Salone di Rappresentanza Palazzo di Città, a Cava de’ Tirreni, ha premiato il progetto del giovane agropolese intitolato “Metaponto, Poseidonia e la cd. koiné achea: analogie strutturali?”; il lavoro è incentrato sullo studio comparato delle due poleis – Metaponto e Poseidonia – e delle altre città del mondo acheo coloniale – Crotone, Caulonia, Sibari – per comprendere se si possa parlare di analogie strutturali (una questione che ha inciso, in passato, sui metodi di approccio e di studio ai contesti urbani e territoriali), o se non si debba sottolineare, piuttosto, le peculiarità ambientali, storiche e archeologiche dei singoli siti.

Ivan Tornese, vincitore del premio, è di Agropoliденьги в займы по паспорту на карту, laureato in Archeologica greca e Urbanistica antica all’ Università degli studi di Salerno; già borsista presso la “Scuola Normale Superiore” di Pisa, è attualmente impegnato in borsa in un progetto del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Unisa, in collaborazione con il DI per la creazione di una app per la fruizione del sito archeologico di Paestum.

s
TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ambulanza

Tragedia a Polla: trovato senza vita un 62enne nel centro storico

Il medico legale ha effettuato i primi rilievi: si ipotizza una morte…

Inizia la raccolta dei funghi: ecco come riconoscere quelli pericolosi. Parla il fungaiolo Giandomenico Lettieri di Roccadaspide

Nel Cilento, con i suoi boschi di castagno, cerro, faggio e rovere,…

Trentinara guarda al futuro: tanti eventi in programma anche per l’inverno. A InfoCilento parla il sindaco, Carione

Tra novità e grandi ritorni, il sindaco Carione ha tracciato u bilancio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.