Curiosità

Curiosità: il banditore, l’arte che non c’è più

Mestieri di una volta

Antonio Citera

13 Dicembre 2018

C’era una volta in ogni paese, quasi a colorare i vicoli, un omino che, a suon di vibrata e dolce melodia, annunciava ai cittadini eventi, comunicati e, qualsivoglia notizia che interessava la vita pubblica.
Era il banditore, umile, giocherellone e spesso poeta, con il suo “corno” suonava e con la sua ridente voce annunciava.

Passava sovente all’ora di cena, un lungo e stonato suono e poi alcuni minuti di silenzio per dare la possibilità alle persone di concentrare l’attenzione sul suo dire.
A voce alta e senza amplificatori leggeva il comunicato ( spesso in dialetto) e poi andava via in un’altro vicolo, con la stessa determinazione e lo stesso rituale.

Una figura quasi scomparsa, un’arte che non c’è più, sostituita da fredde e incomprensibili auto, arredate con altoparlanti che sbiadiscono e alterano anche la voce più intonata.
Come questo, altri mille mestieri rischiano l’estinzione, una “scomparsa” alla quale il consumismo e le nuove tecnologie  hanno contribuito notevolmente, relegati ormai soltanto alla memoria e tramandati con nostalgia ai giorni nostri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Torna alla home