Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Curiosità: il banditore, l’arte che non c’è più
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Curiosità: il banditore, l’arte che non c’è più

Mestieri di una volta

A cura di Antonio Citera
Pubblicato il 13 Dicembre 2018
Condividi

C’era una volta in ogni paese, quasi a colorare i vicoli, un omino che, a suon di vibrata e dolce melodia, annunciava ai cittadini eventi, comunicati e, qualsivoglia notizia che interessava la vita pubblica.
Era il banditore, umile, giocherellone e spesso poeta, con il suo “corno” suonava e con la sua ridente voce annunciava.

Passava sovente all’ora di cena, un lungo e stonato suono e poi alcuni minuti di silenzio per dare la possibilità alle persone di concentrare l’attenzione sul suo dire.
A voce alta e senza amplificatori leggeva il comunicato ( spesso in dialetto) e poi andava via in un’altro vicolo, con la stessa determinazione e lo stesso rituale.

Una figura quasi scomparsa, un’arte che non c’è più, sostituita da fredde e incomprensibili auto, arredate con altoparlanti che sbiadiscono e alterano anche la voce più intonata.
Come questo, altri mille mestieri rischiano l’estinzione, una “scomparsa” alla quale il consumismo e le nuove tecnologie  hanno contribuito notevolmente, relegati ormai soltanto alla memoria e tramandati con nostalgia ai giorni nostri.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image