• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

In Campania Tari più alta d’Italia. De Luca: servizio funziona

Replica di Iannone: dati certificano fallimento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Novembre 2018
Condividi
Bollette energia

«Salerno almeno ha il 70% di raccolta differenziata e la raccolta differenziata costa, perché se devi fare il porta a porta devi anche investire risorse».

Così il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha replicato a chi gli chiedeva del perchè a Salerno ci fosse la tassa sui rifiuti più alta in Campania secondo quanto rilevato dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva. «Il problema – ha aggiunto De Luca – c’è quando si pagano tasse alte e non si ha la pulizia delle città, è questo l’aspetto che bisogna migliorare».

Pronta la risposta del senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone. «Sulla gestione dei rifiuti, giorno dopo giorno, è sempre più evidente il fallimento del presidente De Luca e del Partito democratico. A certificarlo stavolta è il rapporto di Cittadinanza Attiva che attesta che in Campania i cittadini pagano la Tari più alta d’Italia, 422 euro rispetto ad una media in Italia di 302 euro. Un costo salatissimo per avere un ciclo dei rifiuti non chiuso, con discariche e roghi che sono un affare soltanto per le ‘ecomafie’. E se questo non bastasse Salerno risulta a livello nazionale il terzo capoluogo di provincia con la Tari più elevata, anche se i cittadini si dimostrano virtuosi con una buona raccolta differenziata al 60 per cento. Viene, perciò, da chiedersi come mai i salernitani pagano un costo così alto? Non dovrebbe ridursi il peso della tassa grazie ad un positivo livello di raccolta differenziata? Questa è l’ulteriore conferma di una gestione fallimentare».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:antonio iannonecampaniatarivincenzo de luca
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Una finestra sul mondo”: alla scoperta dell’anello di Capo Palinuro a Centola

Un viaggio per percorrere il sentiero ad anello che parte dal porto…

Spettacolo nei cieli del Cilento: la Superluna del Castoro immortalata da Vallo della Lucania

La Superluna del Castoro, la più grande e luminosa degli ultimi sei…

Polla: auto contromano, incidente in autostrada

È successo questo pomeriggio, indagini in corso per chiarire la dinamica

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.