Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Atena Lucana: seconda veglia per gli attivisti di “Salerno Save Movement”

L'incontro è previsto lunedì 19 novembre davanti ai cancelli del macello

A cura di Antonella Capozzoli
Pubblicato il 17 Novembre 2018
Condividi

Si svolgerà ad Atena Lucana la seconda veglia organizzata dagli attivisti di “Salerno Save Movement”, l’organizzazione nata dalla costola dell’internazionale “The Save movement“, impegnata a documentare e sensibilizzare le coscienze rispetto alle condizioni di vita degli animali “da reddito”.

Sarà il macello in Via Lamazzone il luogo di incontro degli attivisti che, ancora una volta, cercheranno, attraverso la gentilezza e l’empatia, di restituire, a maiali e vitelli, l’affetto e il calore umano che, durante la loro breve vita, non hanno potuto conoscere.

“La nostra è una battaglia pacifica – spiega uno degli attivisti – basata sulla comunicazione e la sensibilizzazione: abbiamo adottato uno stile di vita vegano, perché vivere senza fare del male agli animali è possibile, e, per rendere chiara la ragione delle nostre scelte, è necessario che si veda quella che è la realtà degli animali “da macello”, il terrore nei loro occhi quando vengono caricati sui camion, il dolore e la sofferenza che accompagna tutti i giorni della loro vita. Lo strumento più utile, oggi, è internet, il passaparola mediatico e lo sfrutteremo nel modo migliore possibile per arrivare alle coscienze di tutti.”

Per prendere parte alla veglia, è necessario seguire alcune regole: non bisogna fare troppo rumore o arrampicarsi sui camion, perché si rischierebbe di spaventare gli animali già ampiamente provati dal viaggio. Da evitare anche i flash e i movimenti bruschi: la calma, insomma, dovrà essere l’unico strumento adottabile. Inoltre, non bisogna in alcun modo aggredire chi lavora: camionisti o forze dell’ordine devono essere trattati con rispetto,sempre, anche se questo non dovesse essere pienamente ricambiato, perché il messaggio che gli attivisti vogliono lanciare è quello della comprensione e, soprattutto, della compassione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.