Attualità

Anas, ecco l’applicazione per smartphone per “controllare” strade e ponti

1200 sensori saranno posizionati sulle strade

Redazione Infocilento

24 Ottobre 2018

Autostrada

Chiunque abbia uno smartphone potrà sondare, grazie a un’app, lo stato di salute delle strade su cui si viaggia: è in fase di sperimentazione il nuovo progetto di Anas, promosso con il Mit di Boston. Grazie a 1200 sensori mobili da installare su ogni strada interessata dall’iniziativa, sarà possibile testare un nuovo metodo per capire a fondo il “comportamento” delle grandi opere. Perché il processo funzioni sarà necessario il contributo degli automobilisti che, attraverso il proprio smartphone, potranno dialogare con le strade stesse, registrando le oscillazioni di ponti e viadotti.

Una tecnologia avanzata che potrà evitare tragedie come quella del Ponte Morandi e che verrà testata per la prima volta sul Grande Raccordo Anulare che, insieme a Roma-Fiumicino, diventerà un laboratorio aperto di ricerca internazionale.

Il progetto smart roads riguarderà complessivamente una rete stradale di 3mila chilometri e costerà 250 milioni di euro da investire nel prossimo triennio. “Attraverso la lettura delle vibrazioni – spiega l’amministratore delegato di Anas, Gianni Vittorio Armani – possiamo leggere lo stato della nostra pavimentazione delle nostre infrastrutture, misurando le oscillazioni caratteristiche e come cambiano nel tempo.

I sensori mobili non hanno solo funzione di monitoraggio ma puntano ad avere un controllo complessivo, in tempo reale, di tutto quello che succede sulle nostre infrastrutture. Questo è un sistema che integra l’ampia catena di controlli già messa in campo da Anas che, nel 2018, ha eseguito 37mila ispezioni sui 13mila ponti, cavalcavia e viadotti in gestione”.

Non più calcestruzzo, acciaio e cemento ma il futuro è nel silicio e nelle comunicazioni, spiega l’ingegnere Ennio Cascetta: “Anas vuole tornare leader ed esempio – dice il presidente – per lo sviluppo delle tecnologie innovative. La scommessa è rendere la strada del futuro più intelligente, capace di conoscere le condizioni del traffico, di mettere in moto una serie di interventi e misure in grado di evitare ritardi e congestioni, di avvisare gli automobilisti sul piano viario, e soprattutto promuovere sicurezza stradale sia attiva che passiva”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, Premio Antonio Valiante: premiate le migliori tesi in Infermieristica

L’aula magna del nosocomio era gremita di giovani laureati, istituzioni locali e rappresentanti del mondo sanitario, pronti a celebrare il valore della formazione e della professionalità infermieristica

Chiara Esposito

09/07/2025

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Laviano secondo la tipologia “Polis”

Riapre al pubblico, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Laviano, in via Giuseppe Mazzini, 19. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena […]

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Nasce l’associazione Regionale “I Borghi più belli d’Italia”: c’è anche Castellabate

Si è costituita ufficialmente la nuova associazione campana dei “Borghi più belli d’Italia”, che riunisce i comuni campani appartenenti al rinomato circuito nazionale. I paesi firmatari I paesi firmatari sono […]

L’Asl Salerno dà il via alle agevolazioni sull’acquisto di protesi e dispositivi medici per lo svolgimento di attività sportive

Tale agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona disabile e a migliorare la sua qualità di vita

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Torna alla home