• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Anas, ecco l’applicazione per smartphone per “controllare” strade e ponti

1200 sensori saranno posizionati sulle strade

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Ottobre 2018
Condividi
Autostrada

Chiunque abbia uno smartphone potrà sondare, grazie a un’app, lo stato di salute delle strade su cui si viaggia: è in fase di sperimentazione il nuovo progetto di Anas, promosso con il Mit di Boston. Grazie a 1200 sensori mobili da installare su ogni strada interessata dall’iniziativa, sarà possibile testare un nuovo metodo per capire a fondo il “comportamento” delle grandi opere. Perché il processo funzioni sarà necessario il contributo degli automobilisti che, attraverso il proprio smartphone, potranno dialogare con le strade stesse, registrando le oscillazioni di ponti e viadotti.

Una tecnologia avanzata che potrà evitare tragedie come quella del Ponte Morandi e che verrà testata per la prima volta sul Grande Raccordo Anulare che, insieme a Roma-Fiumicino, diventerà un laboratorio aperto di ricerca internazionale.

Il progetto smart roads riguarderà complessivamente una rete stradale di 3mila chilometri e costerà 250 milioni di euro da investire nel prossimo triennio. “Attraverso la lettura delle vibrazioni – spiega l’amministratore delegato di Anas, Gianni Vittorio Armani – possiamo leggere lo stato della nostra pavimentazione delle nostre infrastrutture, misurando le oscillazioni caratteristiche e come cambiano nel tempo.

I sensori mobili non hanno solo funzione di monitoraggio ma puntano ad avere un controllo complessivo, in tempo reale, di tutto quello che succede sulle nostre infrastrutture. Questo è un sistema che integra l’ampia catena di controlli già messa in campo da Anas che, nel 2018, ha eseguito 37mila ispezioni sui 13mila ponti, cavalcavia e viadotti in gestione”.

Non più calcestruzzo, acciaio e cemento ma il futuro è nel silicio e nelle comunicazioni, spiega l’ingegnere Ennio Cascetta: “Anas vuole tornare leader ed esempio – dice il presidente – per lo sviluppo delle tecnologie innovative. La scommessa è rendere la strada del futuro più intelligente, capace di conoscere le condizioni del traffico, di mettere in moto una serie di interventi e misure in grado di evitare ritardi e congestioni, di avvisare gli automobilisti sul piano viario, e soprattutto promuovere sicurezza stradale sia attiva che passiva”.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 26 ottobre: amici del Toro, occhio alle pressioni esterne sul lavoro. Pesci, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Chiedilo al nutrizionista”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Ecco i temi trattati in questa puntata

Sismografo

Forte scossa di terremoto in Campania. Sisma avvertito fino al Cilento

Ancora un sisma. Terremoto avvertito chiaramente in varie zone della Campania

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.