Alburni

Controne: manifesto contro il sindaco Poti, chieste le dimissioni

L'iniziativa arriva da alcuni componenti della minoranza

Katiuscia Stio

9 Ottobre 2018

Controne

CONTRONE. Alcuni componenti della maggioranza chiedono, con un manifesto pubblico, le dimissioni del sindaco, Ettore Poti. Tra le argomentazioni lo sperpero di risorse pubbliche, inefficacia amministrative e lo scorporo scuola da Castelcivita.

InfoCilento - Canale 79

Novembre 2017, alcuni componenti del consiglio mettevano sotto accusa il sindaco, con un manifesto pubblico, e ne prendevano le distanze. A distanza di circa un anno, gli stessi chiedono al primo cittadino di dimettersi e ricandidarsi, qualora lo volesse, con chi vuole.

«Vergognatevi, in 28 mesi l’amministrazione Poti e famiglia, è stata capace di distruggere Controne, arrogante e presuntuosa, si è arrivati alla mortificazione sia dei principi fondamentali, dell’etica pubblica che di quelli della buona gestione amministrativa. I nostro governanti continuano a fare spese inutili per feste e festicciole che non hanno apportato alcun miglioramento delle condizioni economiche dei cittadini, aziende agricole e attività commerciali. Si è invece trascurato, come ben noto a tutti, per fare solo alcuni esempi, il ripristino della pubblica illuminazione, che versa, in alcune zone del paese, in condizioni pietose, il ripristino della funzionalità dell’orologio in piazza, la pulizia delle strade comunali di campagna, mentre si fanno le staccionate per gli amici. Si vuole solo ricordare la questione scuola con lo scorporo da Castelcivita , scorporo richiesto, di fatto, dalla stessa giunta Poti per assicurare la dirigenza a Serre. Dirigenza a Serre neanche questo obiettivo realizzatosi, permanendo , infatti, come in passato, sia a Castelcivita che a Serre, la doppia reggenza scolastica. Ma ci si chiede quale poteva essere il vero motivo da spingere la stessa giunta Poti a scegliere l’accorpamento con Serre, tenendo conto del fatto che la scuola di Controne, era stata sempre accorpata naturalmente a Castelcivita, con la cui comunità i legami sociali, culturali e familiari sono stati da sempre molto forti ed intensi, al di là della vicinanza logistica. Infatti Controne e Castelcivita hanno avuto, da sempre, sia per la scuola che per questioni demografiche, un rapporto molto stretto. Forse bisogna rivolgere lo sguardo a Via Uliveto e tener conto delle alleanze “Montane” in atto con l’amministrazione di Serre per darsi una risposta! Ma cosa è cambiato in realtà? Il Comune di Controne ha proposto ricorso al Tar (costo 4500 euro) avverso una delibera adottata dallo stesso Comune e recepita dalla Regione Campania, e per assicurare il servizio di trasporto dei ragazzi da Controne a Castelcivita, affidato direttamente dal Comune di Controne da quest’anno, i costi aumenteranno, per circa 4 mila euro. E’ questo il buon governo! Tale nuova condizione è causata da scelte politiche non coerenti, sia a livello di rapporti istituzionali che sociali. In 28 mesi di amministrazione Poti non si è degnata di programmare alcun progetto. Basta rifarsi al piano triennale delle opere pubbliche approvato unitamente al bilancio di previsione e.f. 2018. In tutto ciò alcuni componenti della maggioranza, eletti nella lista dei “Nuovi Orizzonti”, e parliamo dei consiglieri Chiumiento, Verlotta e Caponigro continuano a favorire il nulla del sindaco , disattendendo anche la volontà popolare venuta fuori dalle urne nel giugno 2016. Non si ricorda, a memoria d’uomo, una situazione politica di questo tipo, se si fa eccezione per il periodo pre-repubblicano. In ogni caso, per il bene di Controne e dei contronesi, chiediamo al sindaco, confidando in un suo scatto di orgoglio, che si dimetta, in modo che possa ricandidarsi, qualora lo desideri, con chi vuole, restituendo al popolo, il diritto inalienabile di scegliere da chi farsi amministrare. Per ridare dignità al ruolo che ricopre, dimettiti»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Fuga in avanti e “Buonanotte”: De Luca critico su Fico e il Pd

Il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, esprime delusione per la candidatura di Roberto Fico

Ernesto Rocco

08/09/2025

Battipaglia, Galdi (FI): «Il Comune partecipi al bando ARUS per riqualificare lo stadio Pastena»

L’avvocato Carmine Galdi, segretario cittadino di Forza Italia, ha inviato un documento alla sindaca e al Consiglio Comunale per sollecitare la verifica della possibilità di accedere ai fondi pubblici stanziati dall’Agenzia Regionale Universiadi per lo Sport

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Comunità Montana Alento Montestella, dipendenti dovranno scegliere: lavoro o politica

«Se non ci sarà un passo indietro, siamo pronti a tutelare i diritti delle persone coinvolte in sede legale»

Roscigno, il sindaco revoca l’assessorato a Giuseppe Sacco: “E’ venuta meno la fiducia politica e personale”

Palmieri ha messo agli atti che sono stati più volte riscontrati comportamenti non consoni al ruolo istituzionale rivestito da Sacco

Sapri: martedì inaugura la sede del Psi

Sarà presente anche il segretario nazionale Enzo Maraio

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Torna alla home