Attualità

“Caggiano città dei Templari”: nasce il logo del Comune valdianese

Un simbolo che rappresenta l'identità e il valore della comunità

Antonella Capozzoli

23 Settembre 2018

E’ stato intitolato “Caggiano città dei Templari” e rappresenta tutto ciò che ha valore per la comunità: è il logo della città valdianese, fortemente voluto da primo cittadino, Giovanni Caggiano, come simbolo dei “beni comuni” di Caggiano, materiali e immateriali, garanzia delle iniziative sociali, culturali e di sviluppo locale promosse o sostenute dall’ Amministrazione e, infine, in qualità di immagine concreta del  territorio comunale e delle sue risorse.

InfoCilento - Canale 79

Secondo il Regolamento stilato dall’Amministrazione, il Comune di Caggiano riconosce la possibilità di utilizzare il logo di Comunità ad associazioni no profit, associazioni di volontariato e realtà del Terzo Settore o impegnate in attività di valorizzazione territoriale. E’ possibile richiederne l’utilizzo attraverso una domanda, presentata tramite fax o email, in cui verrà inserita la denominazione del richiedente, la residenza o la sede operativa – specificando la località, il Comune, la via, il numero civico -, e, infine, la descrizione della tipologia di utilizzo del logo che si chiede di autorizzare.

Il Marchio potrà essere applicato per sostenere azioni di promozione di eventi a carattere turistico, culturale, sociale, eno-gastronomico, sportivo o educativo, ma anche per la pubblicazione di libri legati al territorio di Caggiano o di iniziative che, in qualche modo, mostrino le peculiarità della città.

L’intitolazione del logo – “alla città dei templari” – è più che mai indicativa della massiccia presenza dei misteriosi cavalieri che, muovendosi dal nord verso i porti meridionali, venivano ospitati a Caggiano per riposare e recuperare le forze per il viaggio verso la Terra Santa. Testimonianze del loro passaggio, i tantissimi simboli esoterici attribuiti proprio ai Cavalieri del Tempio: un cerchio pitagorico scomposto realizzato in pietra, diverse croci dalla forma irregolare disseminate fuori e dentro il borgo e, ancora, la leggendaria Pietra Santa, proveniente dal Tempio di Gerusalemme, posta all’esterno della Chiesa di Santa Maria dei Greci, che gli abitanti del luogo erano soliti accarezzare per buon augurio.
Inoltre, poco distante dall’abitato, in contrada S. Agata, sono stati ritrovati i resti e l’armatura di un templare, sotto il rudere di una chiesa che forse era stata adibita a sacro tempio dei cavalieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

Torna alla home