Doppio appuntamento con l’arte in tutte le sue forme nell’antico Castello dell’Abate di Castellabate, che il 20 e il 21 luglio ha ospitato nella sua corte medievale personalità di spessore, impegnate nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. L’occasione è stata data dall’edizione 2018 del Premio Pio Alferano promosso dalla Fondazione Pio Alferano e Virginia Ippolito in stretta collaborazione con il Comune di Castellabate che, anno dopo anno, si impegna in sinergia con il Presidente della Fondazione Santino Carta nella crescita di una manifestazione dal respiro internazionale per il prestigio dei suoi ospiti e che esalta la cultura con garbo. Questa volta sul palco, oltre al giornalista Nicola Porro che ha condotto la cerimonia di premiazione e all’istrionico direttore artistico Vittorio Sgarbi, si sono alternati per ricevere l’ambito riconoscimento – una scultura ispirata dal mito tutto cilentano della Sirena Leucosia – nomi del calibro dell’attore Lino Banfi, del critico d’arte Philippe Daverio, della giornalista Daniela Ferolla, del manager Franco Moscetti, del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, della produttrice cinematografica Camilla Nesbitt, del Generale dei Carabinieri, comandante del Reparto Tutela Patrimonio Culturale Fabrizio Parrulli, di Don Fabio Raimondi, responsabile dei Beni Ecclesiastici della Sicilia, di Edi Rama, artista e attuale primo ministro dell’Albania, e ancora, Francesco Scoppola, dirigente generale del Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo e il produttore cinematografico e collezionista Pietro Valsecchi. In questa edizione il Premio Speciale conferito direttamente dal Comune di Castellabate è stato consegnato all’attore Claudio Bisio, celebre protagonista insieme ad Alessandro Siani di una delle commedie italiane più amate e conosciute, Benvenuti al Sud. Il Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli ha inoltre rivelato sul palco la volontà di conferire a Bisio anche la cittadinanza onoraria per il suo legame indissolubile con Castellabate. Traccia che si integra perfettamente con l’ambiente circostante è l’eredità artistica che ogni anno rimane patrimonio del territorio, oltre alle prestigiose esposizioni che arricchiscono le sale del Castello, i murales nel centro storico. Lo street artist Neve, ha realizzato una nuova opera murale che si aggiunge al meraviglioso ritratto di Leucosia realizzata lo scorso anno. «Emozioni e arte si fondono perfettamente con la cornice donata da Castellabate e dal suo Castello, che non delude mai le aspettative, diventando un centro culturale di grande spessore, anche internazionale. Lo dimostra la presenza del Primo Ministro dell’Albania Edi Rama e di tutti gli ospiti intervenuti, un esito positivo frutto del lavoro sinergico fatto ogni anno con la Fondazione Pio Alferano e che quest’anno ha visto la partecipazione della Regione Campania, nella persona del Governatore Vincenzo De Luca, e del Parco Nazionale del Cilento con il Presidente Tommaso Pellegrino», commenta le serate con orgoglio il Sindaco Costabile Spinelli: «Un successo che ripaga dello sforzo fatto nel valorizzare il nostro territorio che con le sue bellezze naturalistiche, i tanti riconoscimenti e manifestazioni come queste può continuare a crescere con una prospettiva d’eccellenza».
Potrebbe interessarti anche
A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9
Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi
Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]
Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var
L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto
Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre
La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.
Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro
La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni
ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo
Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente
Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti
Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare
Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti
Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum
Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici
Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento
Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento
Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo
Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data
Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”
La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo