Attualità

Ictus acuto: se ne parla all’ospedale di Agropoli

Appuntamento domani

Comunicato Stampa

27 Giugno 2018

Con la giornata di giovedì 28 Giugno 2018, presso l’Ospedale di Agropoli, si chiude il ciclo di eventi formativi sull’Ictus Acuto, realizzato nell’Asl Salerno dal Dipartimento Emergenza e Reti Tempo Dipendenti, guidato dal Dott. Giovanni D’Angelo.

Il programma formativo è stato attuato su tutto il vasto territorio della Provincia di Salerno nel periodo Aprile-Giugno, con 6 edizioni, di cui 5 all’interno degli Ospedali di Vallo, Sapri, Eboli, Nocera Inferiore, Agropoli, ed una nella sede dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri a Salerno. Hanno fornito il supporto alla importante iniziativa, l’Ordine e ANGELS, progetto europeo sostenuto dall’ESO. Hanno partecipato globalmente oltre 300 medici coinvolti nella rete per il trattamento dei pazienti colpiti da Ictus, in particolare Medici di Medicina Generale e i medici coinvolti nelle attività di emergenza.

Numerosi i Relatori coinvolti nelle diverse sedi: Antonio Apolito, Rosa Becci, Vincenzo Busillo, Dario Coppetta, Teresa Cuomo, Maria Di Gregorio, Antonello Esposito, Giovanna Esposito, Paola Marotta, Rosa Napoletano, Vicenzo Pizza. La proposta formativa è nata all’indomani della pubblicazione del nuovo piano ospedaliero della Regione Campania, che ha previsto tra l’altro, la implementazione della Rete Stroke nel territorio della Provincia di Salerno, che vede oggi attive 2 Stroke Unit: nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona in Salerno e nell’Ospedale Umberto I in Nocera Inferiore. Due gli obiettivi assistenziali perseguiti dalla Asl Salerno, in collaborazione con l’Azienda OspedalieroUniversitaria S.Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno: l’implementazione di Ospedali in grado di supportare interventi in urgenza H 24 per pazienti colpiti da Ictus, e la sensibilizzazione, attraverso un incremento delle conoscenze cliniche dei Medici di Medicina Generale su questa patologia, in costante incremento negli ultimi venti anni, e che comporta costi significativi in termini scio-economici.

Questo perché la tempestività di intervento, attraverso la terapia trombolitica e/o quella di disostruzione meccanica del vaso occluso, può migliorare in maniera importante la prognosi e gli esiti, fino al recupero del paziente ad una vita autonoma e normale, determinando un notevole risparmio economico ed un minore carico socio-assistenziale nel tempo per la comunità e per le famiglie coinvolte. L’esperienza fa parte di un progetto più ampio, in fase di implementazione presso l’Asl Salerno, finalizzato alla piena attuazione della Rete Ictus su tutto il territorio provinciale e che prevede, oltre al trattamento della fase acuta, anche la successiva fase riabilitativa, nell’ambito di un unico percorso sequenziale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Torna alla home