Attualità

VIDEO | Agropoli: a bordo della Signora del Vento

Rafforzata collaborazione tra Comune e Istituto 'Caboto' di Gaeta

Comunicato Stampa

22 Maggio 2018

Rafforzata la collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Agropoli e l’Istituto Nautico “Caboto” di Gaeta
Si è tenuta questa mattina, 22 maggio, a bordo del veliero “Signora del Vento”, ormeggiato in rada nel porto di Agropoli, un incontro istituzionale per rafforzare la collaborazione spontanea tra l’Istituto “Caboto” di Gaeta e la Città di Agropoli. Presenti: il Sindaco Adamo Coppola, il vicesindaco Elvira Serra, che ha organizzato l’evento e i componenti dell’Amministrazione comunale, la dirigente scolastica dell’Istituto Nautico laziale, Maria Rosaria Valente, la dirigente scolastica dell’I.I.S: “Vico-De Vivo” di Agropoli, Maria Teresa Pane, oltre agli alunni (a bordo erano i quattro con i migliori voti di tutte le classi quarte) dell’Istituto di Gaeta.

InfoCilento - Canale 79

Ad aprire la conferenza stampa, il Sindaco Adamo Coppola: «E’ un vero piacere – ha detto il primo cittadino a nome di tutti i componenti dell’Amministrazione intervenuti – avervi qui oggi, ad Agropoli, siamo felici di poter portare avanti una collaborazione funzionale a fare del nostro porto il luogo di studio per i tanti ragazzi che hanno scelto di essere i capitani e i comandanti di domani. Un lavoro certamente difficile, duro, ma allo stesso tempo affascinante. Siamo a vostra disposizione per fare in modo che questa nostra collaborazione possa crescere e migliorarsi sempre di più nel tempo». La dirigente Maria Rosaria Valente ha evidenziato che «il veliero è stato donato attraverso un progetto dei laboratori territoriali per l’occupabilità, dalla Società M.Ar.Te. (Mare Aria Terra) della Uliveto e Rocchetta. Si è provveduto poi alla messa in sicurezza della Signora del Vento – ha precisato – che è diventata operativa dall’agosto 2017. Viene utilizzata, per progetti di alternanza scuola-lavoro, di questo ne siamo felici e onorati sia per i nostri alunni, ma anche per tutti gli altri studenti degli Istituti nautici: stanno infatti partecipando ai progetti, scuole di tutta Italia. Siamo aperti a qualsiasi collaborazione, quindi invitiamo anche gli alunni dell’Istituto “Vico-De Vivo” a prendere parte ad una esperienza unica, il prossimo anno scolastico. Ringraziamo – ha concluso – l’Amministrazione per tutto quanto fa per noi».

Spazio poi al comandante Matteo Marcello Grimaldi, che ha spiegato le peculiarità della Signora del Vento, che fu costruita nei cantieri polacchi e varata nel 1962. Nata per la pesca d’altura nei mari del nord, presenta una lunghezza di 85 metri e caratteristiche uniche di navigabilità. E’ intervenuto anche l’ammiraglio Franco Persenda, che ha sottolineato le ingenti spese sostenute dall’Istituto scolastico per la messa in sicurezza della nave e per la gestione, che avviene a cura di un’Azienda speciale. Un giovane studente ha concluso l’incontro spiegando l’esperienza importante e formativa dei laboratori compiuti a bordo del veliero, dove i discenti, ognuno con un proprio ruolo, si trovano a vivere concretamente la navigazione e la gestione della nave.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home