• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ripristinato il ponte lungo il sentiero per Sacco vecchio

Proseguono gli interventi per di risanamento e valorizzazione del territorio

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 18 Maggio 2018
Condividi

SACCO. Risanamento e valorizzazione del territorio.
Gli operai della Comunità montana Calore Salernitano hanno ripristinato il ponte lungo il sentiero dell’area archeologica di Sacco vecchio.

“Prosegue l’opera di risanamento e di valorizzazione del nostro territorio. – dichiara il sindaco Franco Latempa– Nei giorni scorsi è stato riparato il ponte in località “Foresta”. Si proseguirà con il ripristino delle staccionate e delle aree verdi attrezzate”. In questo modo sarà più agevole percorrere i sentieri che giungono al vecchio paese, un luogo altamente suggestivo.

Il sito archeologico denominato Sacco Vecchio è posto su una rupe dal difficile accesso che si erge a strapiombo sulla valle in cui scorre il fiume Sammaro. Qui sono state rinvenute numerose basi in muratura a secco che nel periodo pre-cristiano, a partire dall’anno 1000 a.C., dovevano costituire le fondamenta di un piccolo nucleo abitativo. Secondo alcuni storici locali le origini del sito debbono probabilmente ricercarsi nel trasferimento sulla rupe di alcuni abitanti autoctoni che, in seguito al passaggio di genti greche provenienti dalle coste ionica e tirrenica, si spostarono lì, alla ricerca di un luogo più sicuro e riparato, abbandonando gli originari insediamenti posti più a valle nei pressi del fiume Sammaro.

Secondo una leggenda, documentata già nel ‘700, il castello sito in Sacco Vecchio fu edificato intorno all’anno 600 d.C., per volontà del duca Zottone di Benevento, per fronteggiare i bizantini arroccati oltre la vicina cordigliera del monte Cervati. In seguito in Duca Zottone, in ragione di un presunto adulterio, avrebbe fatto rinchiudere nel castello la propria moglie Saccia. In seguito, dopo la distruzione di Castel Vecchio (ovvero Sacco Vecchio), nell’VIII secolo, gli abitanti superstiti edificarono un nuovo borgo più a valle che vollero chiamare Saccia in memoria della nobildonna rinchiusa nella vecchia fortezza.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento NotizieSaccosacco notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Piazza Bolognini a Salerno, polemiche dopo la rimozione delle panchine: sit-in di cittadini e opposizione

De Luca rimuove le panchine, arriva la protesta dei residenti: «rimuovere le…

Antonella Agresti, Tg

Tg InfoCilento 1 Novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Nuovi parroci: ad Agropoli cerimonia con il vescovo Calvosa

Monsignor Vincenzo Calvosa ad Agropoli per la celebrazione della Santa Messa e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.