Attualità

Agropoli, frane e incuria minacciano il Fortino

Cittadini chiedono interventi

Sergio Pinto

22 Aprile 2018

Le scalette del «Fortino» rappresentano da sempre l’unico accesso al mare per i residenti del centro storico di Agropoli. Un pezzo di storia e di tradizione agropolese che rischia di essere cancellato a causa dei movimenti franosi registrati fino allo scorso anno. A questo si aggiunge l’incuria nella manutenzione delle scale che portano all’unica spiaggia molto cara ai residenti. Spesso si registrano le criticità nella cittadina agropolese, problemi che vengono sottolineati dagli stessi abitanti, che vorrebbero «Agropoli vecchio» nel suo antico splendore.

Ormai è sempre più difficile raggiungere il «Fortino» e il cartello che dovrebbe vietare l’ingresso alla spiaggia è posto in un angolo visibile soltanto al rientro dall’escursione. Secondo i residenti l’area così come tutto il centro storico della città potrebbe diventare una risorsa nel periodo turistico, almeno se non lasciata all’incuria. «A volte vedo – spiega Giancarlo residente per scelta da un anno nel centro storico – gruppi di turisti che scendono per le scale, sbigottiti per la bellezza del posto ma anche per l’impossibilità di accedervi».

Già da alcuni anni l’area è stata interessata da movimenti franosi e caduta massi, in meno di dieci anni sono almeno tre i casi segnalati, il più consistente nel 2008 quando a crollare fu la parte superiore delle grotte preistoriche, tra il fortino ed il faro. L’ultima nel 2017 quando dei pescatori notarono via mare il fenomeno, potendolo vedere anche da vicino.

Per la rupe già in passato sono già stati effettuati dei sopralluoghi con il Genio Civile e la Capitaneria di Porto per verificarne lo stato. Negli anni scorsi Il comune di Agropoli ha cercato di mettere in sicurezza la scala ponendo una balaustra in legno, di quel manufatto però ad oggi rimane solo qualche palo e pezzi di parapetto, che non riescono di fatto a svolgere la propria funzione. Dalle frane all’incuria e anche a causa degli atti vandalici le scale del fortino versano in uno stato pessimo, ora i residenti ma anche i cittadini di Agropoli vorrebbero una maggiore attenzione da parte delle istituzioni che devono in tempi rapidi trovare una soluzione sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: scontro auto – furgone, tre feriti

Tre vacanzieri finiti in ospedale. Disagi alla circolazione

Eboli: XXIX edizione di “Agosto Oratoriano”, tra sport, giochi e intrattenimento

È la parrocchia del Sacro Cuore, nel popoloso quartiere Pescara, a mantenere ancora il primato a livello di intrattenimento, coinvolgimento e partecipazione per i giovani di tutte le età e di tutti i rioni ebolitani

Agropoli: grande successo per la InfoCilento Cup 2025

Termina l’evento più atteso dell’anno con il pensiero già proiettato verso la prossima stagione per regalare nuove emozioni

Albanella: Bosco Camerini in festa per “Le notti di Santa Sofia”

Ai microfoni di InfoCilento il sindaco di Albanella, Renato Iosca, ha ripercorso la storia suggestiva del luogo e della Santa

Tiziana D’Angelo nominata direttrice delegata del Palazzo Reale di Napoli

L’incarico provvisorio include, oltre al Palazzo Reale di Napoli, anche la gestione di Villa Pignatelli

Chiara Esposito

01/08/2025

Agropoli, ecco il programma degli eventi “Agropoli tutto l’anno”

Annunciato il cartellone degli eventi fino al prossimo febbraio

Pisciottana, consegnato l’inizio dei lavori: le dichiarazioni dei politici presenti

Un'opera considerare strategica per l'intero territorio cilentano, che permetterà di raggiungere in maniera più veloce i Comuni di Ascea e Pisciotta

Apre la Stroke Unit nel reparto di Neurologia dell’ospedale di Polla

Arriva un reparto specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus cerebrale

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Cardile, 2^ edizione di Alef: arte, filosofia e musica per scoprire il senso dei luoghi

Un’occasione imperdibile per chi vuole vivere il Cilento non solo come paesaggio, ma come luogo di pensiero, rigenerazione e incontro

Capaccio Paestum: Paolino chiede interventi di manutenzione del fiume Sele

Siamo attenti alle problematiche del nostro territorio e vicini alle esigenze di famiglie e imprenditori, affinché non si verifichino più disastri”

Torna alla home