Cilento

Pasqua nel Cilento: le ricette tipiche

Profumi e sapori antichi per la Pasqua nel Cilento

Emma Mutalipassi

31 Marzo 2018

Profumi e sapori antichi per la Pasqua nel Cilento


Il Cilento durante le feste pasquali si veste di tradizioni non solo religiose e folcloristiche ma anche di gusto. Le ricette tipiche dei dolci pasquali del Cilento profumano di storia e di gusti antichi.

InfoCilento - Canale 79

La tennerata , tenerella o tennera, la denominazione dipende dalla fetta di Cilento in cui ci troviamo, ricetta impegnativa e calorica. Si tratta di rigatoni (o altri formati a seconda delle tradizioni locali) cotti al dente che vengono poi amalgamati a un composto di formaggio fresco, latte, zucchero, uova, cannella, vanillina e scorzetta di limone, versione dolce o salata a seconda della zona. Tra le ricette tipiche pasquali cilentane ce ne è anche una salata: il calzone pasquale, gli ingredienti per l’impasto sono: farina, zucchero, sale, lievito e uova, per il ripieno: riso precedentemente cotto, scolato e lasciato raffreddare, formaggio grattugiato e uova. Il procedimento è quello classico dei calzoni, vengono creati dei panetti rotondi con l’impasto, all’interno si inserisce il ripieno e, una volta chiusi, vengono cotti al forno.

La più conosciuta tra le ricette pasquali Made in Sud, originaria del napoletano, è sicuramente la pastiera! “Le pizze re riso e re grano” sono le due pastiere cilentane pasquali. Il procedimento? Unire il grano o il riso, il latte e lo strutto o il burro, far bollire mescolando finchè il composto non diventa una crema morbida e poi lasciar raffreddare. In un contenitore stemperare la ricotta con un po’ di latte, montare a parte lo zucchero, le uova intere, i tuorli e dei fiori d’arancio e, infine, unire a questo composto la ricotta precedentemente stemperata e la crema di grano. Frullare il tutto fino a rendere il composto liquido. Procedere con il preparare la frolla con farina, zucchero, burro o strutto, uova intere e un po’ d’arancia grattugiata, impastare e stendere il composto in una teglia distribuendolo uniformemente e infornare. L’origine della pastiera rimanda ai culti pagani quando si preparava per celebrare l’arrivo della primavera, il nome dovrebbe derivare dal fatto che nella preparazione iniziale si usava per la preparazione la pasta cotta al posto del grano o del riso.

La “pizza chiena”, è invece un’altra bontà tipica che unisce tutti i sapori rustici del Cilento, una pasta frolla ripiena con salumi e formaggi. La ricetta: sciogliete in un recipiente il lievito con l’acqua tiepida insieme ad un pizzico di sale. Versate il composto ottenuto al centro della farina mescolando il tutto insieme allo strutto al fine di ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Dividetelo in due parti e lasciatelo riposare almeno un paio d’ore coprendolo con un panno. In un altro recipiente sbattete le uova con il formaggio grattugiato e versatevi dentro poi i vari salumi e il formaggio tagliati a tocchetti, aggiungete un pizzico di pepe e il prezzemolo amalgamando per bene il tutto. Stendete l’impasto riposato con un mattarello o con una macchina per la sfoglia fino ad ottenere due dischi rotondi (5 millimetri di spessore minimo). In una teglia unta di olio o di strutto stendete uno dei dischi coprendolo interamente. Versate il ripieno nella teglia e chiudetelo successivamente con l’altro disco di sfoglia assicurandovi di chiudere per bene i bordi del rustico con le dita o un coltello. Mettete al teglia nel forno opportunamente riscaldato a temperatura media. Tutti i procedimenti e gli ingredienti possono variare a seconda della tradizione specifica di ogni territorio, tutte le ricette sono accomunate da una varietà di profumi e sapori tipici cilentani inconfondibili che rimandano alla settimana di Pasqua.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

Torna alla home