Cilento

Area archeologica di Paestum aperta per Pasqua e Pasquetta

Ecco il programma

Comunicato Stampa

28 Marzo 2018

Paestum visitatori

Ecco il programma

Domenica di Pasqua 1 aprile e lunedì di Pasquetta 2 aprile 2018 il Museo e l’area archeologica di Paestum saranno regolarmente aperti dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (emissione ultimo biglietto ore 18:50) e il giorno di Pasqua, prima domenica del mese istituita dal MIBACT, c’è l’ingresso gratuito per tutti ma ricordate che è necessario ritirare il biglietto d’ingresso gratuito presso le biglietterie!

Ecco il PROGRAMMA di domenica 1 aprile:

Ore 11:30 e 16:30 #FamilyLabPaestum: un viaggio per tutta la famiglia alla scoperta dell’antica storia della città di Paestum! Appuntamenti ogni prima e terza domenica del mese.

L’iniziativa dura 1 ora durante la quale i partecipanti saranno guidati lungo un itinerario a tema a cui seguirà un laboratorio dove adulti, bambini e ragazzi potranno liberare la propria creatività realizzando disegni e sculture. Ogni data avrà un tema diverso; l’appuntamento di questa domenica vedrà protagonista ERACLE, l’eroe per eccellenza raffigurato sulle metope provenienti dal Santuario di Hera alla foce del Sele ed esposte al Museo. Le foto delle “piccole opere” realizzate durante il laboratorio, entreranno a far parte di un album dedicato “agli esploratori” che sarà possibile sfogliare on line sulla pagina Facebook del Parco Archeologico di Paestum, nella sezione dedicata all’evento (https://www.facebook.com/events/776726472511519/ ), dove si potranno lasciare commenti, pensieri… ed entrare a far parte del “libro degli ospiti”.

Costo del laboratorio: € 3,00 ogni prima domenica del mese tutti pagheranno solo il costo del laboratorio; ogni terza domenica del mese, il costo del laboratorio si aggiunge al costo del biglietto d’ingresso al museo e all’area archeologica di Paestum. Chi ha meno di 18 anni e chi è in possesso dell’abbonamento Paestum Mia pagherà solo il laboratorio.

Partecipanti: massimo 20 per turno; prenotazione obbligatoria alle mail pae.didattica@beniculturali.it o info@lenuvole.it oppure telefonando al numero 0812395653 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 17:00

Ore 10:30 appuntamento alla biglietteria del Museo per “Il Sentiero degli Argonauti”, realizzato grazie alla collaborazione di Legambiente Paestum: si tratta di una gradevole passeggiata dai templi al mare attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio. Il percorso, che da quest’anno si arricchirà anche di pannelli informativi, è di facile percorrenza ed è lungo circa 2 Km (si consigliano scarpe comode!!!)

Per info Legambiente Paestum: Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044

Vi ricordiamo nel Museo la mostra:

– “Le armi di Athena. Il santuario settentrionale di Paestum”, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum e il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz

Costo del biglietto: inclusa nel biglietto d’ingresso all’area archeologica e al Museo e nell’abbonamento Paestum Mia).

Orari: tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 (emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 18:50) 1° e 3° lunedì del mese dalle 8:30 alle 13:40 (emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 13:00)

Le iniziative si ripeteranno ogni prima domenica del mese, promosse dal MiBACT con ingresso gratuito per tutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Torna alla home