• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Signora del Vento getta l’ancora nel mare del Cilento

Si tratta di uno dei velieri più grandi d'Italia

A cura di Antonella Agresti
Pubblicato il 25 Marzo 2018
Condividi

Si tratta di uno dei velieri più grandi d’Italia

AGROPOLI. Il prossimo 26 marzo arriverà in rada La Signora del Vento, la nave scuola dell’Istituto Nautico “Caboto” di Gaeta. A bordo, studenti di Trieste e Civitavecchia in alternanza scuola – lavoro che avranno l’occasione di conoscere la città e di socializzare con gli alunni dell’Istituto Vico – De Vivo.

Anche gli alunni dell’indirizzo Trasporti e Logistica di Agropoli, infatti, trascorreranno l’intera mattinata di lunedì sullo storico veliero per svolgere attività pratiche di laboratorio. L’operazione è stata organizzata dall’Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera di Agropoli diretto dal comandante Gianluca Succimarri, in collaborazione con il comandante della nave scuola e il prof. Giuseppe Prisco del Vico – De Vivo.

La Signora del Vento è un’imbarcazione lunga 85 metri, dotata di 3 alberi, 25 cabine e 400 metri quadrati di ponte che ne fanno uno dei velieri più grandi d’Italia. Fu costruita come mercantile nel 1962 in un cantiere polacco. Successivamente fu trasformata in goletta da turismo per viaggi dal Mare del Nord ai Caraibi. Negli anni ’90 venne utilizzata come nave scuola nei mari di tutto il mondo e, dopo essere stata completamente ristrutturata dalla Società Italiana di Navigazione nel 2006, recentemente la Signora del Vento è stata assegnata all’Istituto Caboto di Gaeta che ne ha fatto un laboratorio mobile per i propri studenti.

Il veliero è tra i più belli d’Italia; di particolare pregio è la polena realizzata dagli artisti Birgit e Claus Hartmann dopo un accurato lavoro di ricerca sull’iconografia tradizionale condotto su testi antichi. Una straordinaria occasione, dunque, per gli alunni del Vico – De Vivo e per tutta la città di Agropoli poter ammirare un vero e proprio gioiello del mare.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliCilentoCilento Notizievico de vivo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Donato Santimone

Donato Santimone riconfermato presidente di Assohotel Confesercenti Salerno: continuità e nuove sfide per il turismo provinciale

Donato Santimone riconfermato alla guida di Assohotel Confesercenti Salerno. Focus su infrastrutture,…

Incidente Sapri

Sapri, ciclista travolto da un’auto: identificato pirata della strada

Uno speronamento alla ruota posteriore della bicicletta a seguito del quale il…

De Luca

“Non me ne andrò in Australia”. De Luca tranquillizza i fedelissimi: “Vigilerò”

Il mio compito sarà quello di “vigilare e stimolare” affinché “la Regione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.