Global

Sigarette di contrabbando, maxi sequestro in Campania

Sequestrati oltre 210 chili di tabacchi esteri

Comunicato Stampa

21 Febbraio 2018

Sigarette

Sequestrati oltre 210 chili di tabacchi esteri

Nel corso della quotidiana attività di controllo economico del territorio, le fiamme gialle irpine hanno potuto accertare, a partire dalla fine dello scorso anno, un preoccupante incremento del contrabbando di sigarette soprattutto sulle tratte stradali che collegano la campania alla puglia, facendo diventare nuovamente il territorio avellinese, e soprattutto il capoluogo, un crocevia di questo traffico illecito, come già accadeva alla fine degli anni ’90.

I militari della sezione mobile del nucleo polizia economico-finanziaria di Avellino, pertanto, a seguito di un’intensificazione dei servizi anticontrabbando, disposta dal sovraordinato comando provinciale dallo scorso novembre, hanno denunciato alle competenti autorità giudiziaria 5 soggetti, di cui uno di nazionalità rumena, e sequestrato 210 chili di tabacchi lavorati esteri di contrabbando (pari a 10.500 pacchetti), che all’atto della “vendita al minuto” avrebbero potuto fruttare fino a 40.000 euro e tre automezzi utilizzati per trasportare le sigarette. Tra i generi sequestrati, oltre a noti marchi presenti nelle tabaccherie, come marlboro, diana e chesterfield, sono state rinvenute anche le cosiddette “cheap white”.

Si tratta di prodotti da fumo fabbricati legalmente ed a costi bassissimi nell’est europa e nel medio oriente ed in quei paesi direttamente acquistati dalle organizzazioni contrabbandiere. Hanno pacchetti molto simili a quelli di brand più conosciuti ma non sono ammesse alla vendita all’interno dell’unione europea poiché non rispondenti agli standard previsti dalla normativa vigente. Infatti queste sigarette sono molto pericolose per la salute visto che non sono sottoposte a nessun controllo di qualità nelle zone di produzione e perché possono contenere sostanze, quali il catrame e la nicotina, in livelli ben superiori ai parametri minimi previsti dalle disposizioni comunitarie. Inoltre sui pacchetti le “avvertenze per la salute” (“il fumo uccide”, “il fumo danneggia gravemente te e chi ti sta intorno”) non sono indicate in lingua italiana ma in altre lingue se non addirittura utilizzando il carattere cirillico. Le attività di servizio svolte testimoniano il costante presidio esercitato dal corpo sul territorio irpino a salvaguardia delle leggi ed al contrasto di un fenomeno connotato da forte pericolosità sociale e che nuoce sicuramente anche alla salute dei cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alle ore 16:00 di domani, venerdì 22 agosto

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Torna alla home