Global

Legambiente: presentati i risultati di Goletta dei Fiumi

Il Fiume Sarno ancora in " cattive acque", incoraggiante la situazione del fiume Sele e del Tusciano

Comunicato Stampa

16 Gennaio 2018

Il Fiume Sarno ancora in ” cattive acque”, incoraggiante la situazione del fiume Sele e del Tusciano

InfoCilento - Canale 79

 

Il fiume Sarno continua a versare in uno stato di forte sofferenza causato da scarichi di reflui urbani e industriali non depurati, inquinamento da fertilizzanti e pesticidi dell’agricoltura e difese naturali ridotte ai minimi termini. Più incoraggiante la situazione del fiume Sele e del Tusciano.

Questa la fotografia delle indagini condotte da Goletta dei fiumi della Campania promossa da Legambiente.

Partendo dall’esperienza di monitoraggio degli anni scorsi del fiume Sarno, Legambiente allarga le sue iniziative anche al fiume Sele e al fiume Tusciano con 33 punti complessivi di campionamento, 594 determinazioni analitiche e 12 volontari coinvolti nelle attività di prelievo campioni di acqua e analisi. La Goletta dei Fiumi insieme alle storiche campagne di Legambiente come Goletta Verde, Spiagge e Fondali Puliti rappresenta un ulteriore pratica di esperienze di monitoraggio scientifico in tutto il paese grazie ai nostri volontari e considerate da più fonti istituzionali internazionali come una delle esperienze più avanzate al mondo della citizen science. Il monitoraggio svolto da Legambiente, tra il 20 settembre e il 6 ottobre, non vuole assolutamente sostituirsi o compararsi con quello realizzato dall’Arpac, soggetto pubblico deputato a valutare la qualità ambientale dei fiumi secondo le articolate modalità definite dalle vigenti disposizioni di legge.

“I dati del monitoraggio e le ulteriori informazioni raccolte evidenziano la necessità di un cambio di rotta nelle politiche e negli approcci adottati ad oggi per questi tre bacini. Non è più sufficiente- commenta Giancarlo Chiavazzo, responsabile scientifico Legambiente Campania- mettere in atto iniziative estemporanee, volte solo a stare dietro le emergenze e spesso poco coerenti con gli obiettivi di qualità fissati in condivisione in ambito comunitario. Anche se in diverso grado, i tre fiumi indagati evidenziano diffuse criticità ecologiche, sia sotto l’aspetto della qualità delle acque sia della qualità morfologica e biologica, che si frappongono al raggiungimento dello stato di qualità buono richiesto al 2015. Per controvertire la situazione – conclude Chiavazzo di Legambiente-si dovrà in particolare porre rimedio alla carenza depurativa, sia in termini gestionali sia strutturali, che purtroppo determina lo sversamento di rilevanti carichi inquinanti di origine civile e produttiva; alla manomissione e degradazione delle fasce che affiancano gli alvei, sottoposte a tagli della vegetazione e riduzione dell’estensione laterale e longitudinale; alla manomissione e degradazione degli alvei, arginati, cementificati, artificializzati, con opere di fondo e laterali; alle disfunzioni derivanti dalla impermeabilizzazione ed artificializzazione dei suoli in ambito urbano e agricolo. “

Eppure da tempo l’Europa richiama l’Italia ad avere corsi d’acqua in buono stato. Nel 2015 è scaduto il termine per il raggiungimento degli obiettivi ambientali previsti dalla direttiva 2000/60, in termini di conseguimento (o mantenimento) del “buono stato ecologico” per tutti i corpi idrici. “Ad oggi però circa il 60 per cento delle acque dei fiumi italiani si trova in uno stato di qualità insufficiente e un italiano su quattro non è servito da adeguata depurazione – sottolinea Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente –. I ritardi in questo settore costano multe salatissime all’Italia. Soldi che potrebbero essere spesi per mettere finalmente fine all’emergenza depurativa. Bisogna cambiare rotta e per far questo serve soprattutto la volontà politica di rimettere i fiumi e i territori fluviali al centro. Una corretta gestione della risorsa idrica deve prevedere azioni e strumenti che coinvolgano e responsabilizzino cittadini, associazioni, consorzi di bonifica, realtà agricole e industriali, gestori del servizio idrico, enti e amministrazioni locali. Con l’obiettivo comune di coniugare la qualità dei corpi idrici con la mitigazione del rischio, la riqualificazione dei corsi d’acqua e del territorio e lo sviluppo socio economico delle comunità locali”.

Il primo e principale monitoraggio ha riguardato 16 prelievi di acqua lungo l’intero bacino del Fiume Sarno, compresi i torrenti Cavaiola, Laura e Solofrana utilizzando il LIMeco, un indice sintetico introdotto dal D.M. 260/2010 per la determinazione dello stato ecologico dei corsi d’acqua. Dei 16 punti indagati nel Bacino del Sarno, 10 non raggiungono una qualità sufficiente avendo totalizzato punteggi che gli assegnano uno stato di qualità “Scarso” per 4 punti e uno stato “Cattivo” per altri 6. Soltanto 6 campioni raggiungono una qualità sufficiente o superiore, di questi 2 raggiungono punteggi tali da avere assegnato uno stato di qualità “Sufficiente”, 3 lo stato “Buono” e soltanto 1 quello “Elevato”.

Passando ad una valutazione dei singoli tratti la prima osservazione riguarda l’asta principale del Sarno, l’indagine delle sue 3 principali sorgenti (Santa Marina, Mercato Palazzo e Santa Maria a Foce) definisce classi di qualità del LIMeco rispettivamente “Sufficiente” per la prima e “Buono” per le altre due. Rio Santa Marina perde quindi lo stato “Buono” dello scorso anno di, mentre migliora Rio Palazzo che lo scorso anno aveva uno stato “Scarso” e infine Rio Santa Marina perde lo stato di qualità “Elevato” dello scorso anno. Procedendo verso valle per i 2 punti di campionamento successivi di S. Marzano e Scafati lo stato peggiora progressivamente da “Scarso” a “Cattivo”, con un peggioramento dello stato rispetto alle indagini del 2016. L’ultimo punto di campionamento alla foce del Sarno a Castellammare di Stabia è risultato “scarso” come lo scorso anno.

Passando ai tributari, per il torrente Solofrana quest’anno sono stati campionati 6 punti; il primo in località Bocche alle sorgenti del Solofrana ha una classe elevata, confermando i risultati del 2016. Nel punto successivo, Montoro, loc. Chiusa si registra una qualità dell’acqua scarsa. Migliora leggermente nel punto successivo, Ponte di Pandola nel comune di Mercato S.Severino, dove lo stato di qualità riscontrato è “Sufficiente” migliorando il risultato dell’indagine dello scorso anno. Nei punti successivi da Mercato S.Severino passando per Roccapiemonte fino a Nocera Inferiore, la situazione peggiora passando da “Scarso” per il punto sito in località Piazza del Galdo a “Cattivo” per gli ultimi. Si registra per la Solofrana nel suo complesso un peggioramento rispetto ai risultati dell’indagine dello scorso anno, tenendo presente che il periodo di campionamento è stato diverso (fine settembre rispetto ad agosto) ed anche la piovosità nei mesi precedenti ai campionamenti. L’indagine delle acque del torrente Laura a Montoro, conferma lo stato di qualità “buono” dello scorso anno. Per la Cavaiola, l’indagine del campione di Cava dei Tirreni conferma lo stato “cattivo” dello scorso anno. Infine lo stato dell’Alveo Comune è risultato “Cattivo” sia per il primo punto a Nocera Inferiore, confermando il risultato del 2016, che per il secondo punto a Pagani, la cui qualità è inferiore allo scorso anno.

Dei 12 punti indagati nel Bacino del Sele, soltanto 3 non raggiungono una qualità sufficiente avendo totalizzato punteggi che gli assegnano uno stato di qualità “Scarso” o “Cattivo”. I restanti 9 punti indagati raggiungono una qualità sufficiente o superiore, 1 “Sufficiente”, 4 lo stato “Buono” e 4 quello “Elevato”.

Partendo da Caposele(AV) lo stato di qualità del fiume Sele è inizialmente “Elevato”, i successivi due punti nel comune di Contursi(SA) mostrano un abbassamento della qualità che passa ad uno stato “Sufficiente” e “Buono”. L’indagine del successivo punto nel Comune di Serre(SA) restituisce uno stato di qualità “Buono”, probabilmente per effetto della migliore qualità degli affluenti a monte. L’ultimo punto indagato del Sele è alla foce, che ricade nei comuni di Eboli(SA) e Capaccio(SA), e il cui stato è “Cattivo”.

L’indagine sugli affluenti ha riguardato 7 punti: raggiungono uno stato di qualità “Elevato” il Rio Zagarone nel Comune di Calabritto(AV), il fiume Tanagro nel comune di Contursi(SA) e il fiume Tenza nel comune di Campagna(SA). Risulta “Buono” lo stato di qualità del Torrente Minuto nel comune di Caposele(AV) e del fiume “Calore” nel comune di Serre(SA). Il Canale Principale Destra Sele, nel comune di Eboli(SA) raggiunge uno stato di qualità “Scarso”, che contribuisce in maniera negativa alla qualità del Fiume Sele nel tratto in prossimità dell’arrivo a mare. Infine è “Cattivo” è lo stato di qualità del Canale Radica nel comune di Eboli(SA).

Dei 5 punti indagati del Fiume Tusciano, tutti presentano una qualità adeguata: partendo dalle sorgenti ad Acerno(SA) lo stato di qualità del fiume Tusciano è inizialmente “Elevato”, i successivi tre punti nei comuni di Olevano sul Tusciano(SA) e Battipaglia confermano uno stato di qualità “Elevato”. L’ultimo punto indagato del Tusciano è alla foce, che ricade nei comuni di Battipaglia(SA) e Pontecagnano(SA), e il cui stato è “Buono”.

 

 

 

Foto: Anna Paola Montuoro per Legambiente

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

Fuga in avanti e “Buonanotte”: De Luca critico su Fico e il Pd

Il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, esprime delusione per la candidatura di Roberto Fico

Ernesto Rocco

08/09/2025

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

De Luca A La7: “Fico non è il candidato, prima il programma poi i nomi”

Il governatore interviene anche sul figlio Piero: «Lui segretario regionale del Pd? Fa un piacere al partito»

Unità ritrovata nel PD campano: Piero De Luca deposita le firme per la candidatura alla segreteria regionale

Al neo candidato alla segreteria, sono giunti i ringraziamenti per la disponibilità e gli auguri per il lavoro che lo attende da parte del consigliere regionale del PD, Franco Picarone

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Torna alla home