Alburni

Aquara: si pensa alla Tarip. Cittadini pagheranno in base alla quantità di rifiuti prodotti

Un modo per incentivare chi produce meno rifiuti

Katiuscia Stio

2 Gennaio 2018

Raccolta rifiuti

Un modo per incentivare chi produce meno rifiuti

InfoCilento - Canale 79

AQUARA. Un sistema di rifiuti basato sulla meritocrazia. E’ l’iniziativa del Comune di Aquara che ha deciso di dare mandato al responsabile del servizio rifiuti di elaborare un piano che verifichi l’applicabilità della Tarip (ovvero la tariffa puntuale che consente di pagare il servizio di raccolta rifiuti in base al volume della spazzatura indifferenziata prodotta) al fine di favorire i processi virtuosi di efficientamento gestionale dei servizi di igiene urbana e di adottare una tariffa corrispettiva basata sulla misurazione dei rifiuti urbani e assimilati, conferiti al pubblico servizio.

Con l’introduzione della tariffa puntuale ad Aquara non si pagherà più in base alla metratura bensì in base al volume della spazzatura indifferenziata prodotta. Ciò anche in considerazione del fatto che non esiste correlazione tra superficie occupata e quantità di rifiuti prodotti e che inoltre in questo modo si può incentivare il cittadino a produrre meno rifiuti possibili.

La tariffazione dovrà prevedere una parte fissa (che tenga in considerazione per esempio i costi del personale, dello spazzamento e della raccolta) ed una variabile che si lega ai rifiuti della singola utenza.

Grazie all’incentivazione economica, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pasquale Brenca mira a stimolare i cittadini verso percorsi virtuosi e a favorire la differenziazione dei rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Aquara, auto prende fuoco in località Santo Ianni

Dal comune arriva l’ordinanza: Strada temporaneamente chiusa

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Torna alla home