Attualità

Agropoli: documento testimonia la venuta di Enrico De Nicola in città

Il 27 dicembre 1947 promulgò la Costituzione Italiana

Ernesto Apicella

27 Dicembre 2017

Il 27 dicembre 1947 promulgò la Costituzione Italiana

Qualche mese fa ho pubblicato la notizia della scoperta, nell’Archivio Segreto del Borgo Antico di Agropoli, di due lettere che nel 1923 e nel 1925 S.Giuseppe Moscati inviò al dottore Amedeo Di Sergio, attestanti la presenza del Santo ad Agropoli. L’analisi delle due lettere è continuata ed ho trovato un’altra interessante notizia per Agropoli.

Nella lettera datata venerdì 16 marzo 1923, S.Giuseppe Moscati ringrazia il dottore Amedeo Di Sergio e famiglia per la gradita accoglienza ricevuta durante la sua permanenza ad Agropoli. Leggendo e rileggendo questa eccezionale reliquia ho cercato di capire chi potesse essere: “ Il signor De Nicola vi invia ringraziamenti vivissimi.” Un accompagnatore casuale, l’autista, un parente, un amico. Sono andato alla ricerca di questo cognome cercando di avvicinarlo storicamente alla figura di S. Giuseppe Moscati e alla fine, dopo mesi di tentativi, ho trovato il libro di Vittorino Andreoli “ Follia e Santità”. Andreoli parla dell’ottimo rapporto di amicizia che si era instaurato tra l’onorevole Enrico De Nicola e S.Giuseppe Moscati.

 

Ma chi era Enrico De Nicola? Enrico De Nicola, nato a Napoli il 9 novembre 1877, è stato l’unico politico ad aver ricoperto la carica di Presidente dello Stato, di Presidente del Senato, di Presidente della Camera dei Deputati e di Presidente della Corte Costituzionale, trovandosi così ad essere a capo di quattro delle cinque maggiori Cariche dello Stato Italiano. Avvocato penalista di fama internazionale fu eletto deputato per la prima volta nel 1909. Presidente della Camera dei Deputati dal 1920 al 1924. All’epoca della Marcia su Roma fu garante del Patto Nazionale di pacificazione tra Fascisti e Socialisti, poi abortito. Nel 1929 fu nominato Senatore del Regno d’Italia partecipando, per scelta politica, alle sole riunioni giuridiche. Nel 1943, dopo la caduta del Regime Fascista, mediò tra le forze Anglo-Americane e la Famiglia Reale per consentire un più agevole passaggio dei poteri. Il 28 giugno 1946 fu eletto dall’Assemblea Costituente capo provvisorio dello Stato. Il 1°gennaio 1948 assunse la carica di Presidente della Repubblica Italiana che mantenne fino al 12 maggio 1948. Da Senatore a vita il 28 aprile 1951 divenne presidente del Senato e il 23 gennaio 1956 presidente della Corte Costituzionale. Morì a Torre del Greco il 1°ottobre 1959.

Enrico De Nicola è stato un personaggio di grande spessore politico e giuridico, eppure visse da persona umile, onesta ed austera nei costumi. Famoso il suo arrivo a Roma in occasione della investitura a Capo dello Stato. Arrivò in auto privata da Torre del Greco e dopo l’investitura rifiutò lo stipendio di 12 milioni. Non si stabilì al Quirinale ma optò per Palazzo Giustiniani. Famoso per il suo cappotto rivoltato più volte, come si usava una volta. Era il tempo in cui i politici i conti li facevano con le proprie tasche e non con quelle degli italiani. Un personaggio che vedeva la Politica come una Missione rivolta ad aiutare i cittadini italiani a vivere un presente più dignitoso e a sperare in un futuro più radioso e di pace per i propri figli.

Perché erano amici? Cosa accomunava S.Giuseppe Moscati ed Enrico De Nicola? Credo l’umiltà dei grandi, l’amore per il prossimo, la certezza di essere di passaggio in questo Mondo e di dare tutto se stessi per migliorarlo. S.Giuseppe Moscati un luminare della Medicina, restio alla ricchezza e protettore dei poveri. Enrico De Nicola giurista di fama internazionale e politico di eccellenza, anche lui nemico del denaro e uomo di pace. Come non potevano questi due uomini non conoscersi ed integrarsi. Due Missionari, pura santità e pura politica. Spesso trascorrevano ore intere a discutere sul come poter aiutare l’Umanità afflitta dalla povertà e dalle miserie umane. Nel 1923 il Regno d’Italia e i Partiti Italiani stavano attraversando una fase molto controversa e buia ed Enrico De Nicola, restio alle beghe di Palazzo, preferiva trascorrere il suo tempo con l’amico Giuseppe Moscati. Ed ecco che si concretizza la sua eccezionale presenza in compagnia di S.Giuseppe Moscati ad Agropoli. Oggi in questo ennesimo momento di crisi Istituzionale Enrico De Nicola, che per le sue qualità culturali, sociali e morali ha impersonato in modo magistrale il perfetto politico, dovrebbe essere il punto di riferimento per gli attuali “presunti” politici italiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home