Cilento

Cilento: approvato un bando a sostengo dei bisognosi

Il Comune affiderà lavori di pubblica utilità a disoccupati e privi di sostegno al reddito per favorire l'occupazione

Antonella Capozzoli

10 Dicembre 2017

Il Comune affiderà lavori di pubblica utilità a disoccupati e privi di sostegno al reddito  per favorire l’occupazione

 Un bando per favorire l’occupazione e aiutare chi ne ha più bisogno: questa la scelta dell’Amministrazione Comunale di Orria per reinserire nel mondo del lavoro i soggetti appartenenti alle fasce più deboli della società.

Il progetto, infatti, si rivolge a disoccupati da lungo tempo e a coloro che rischiano di restare senza un impiego. In particolare, i requisiti per fare domanda sono i seguenti:

  • essere disoccupati e privi di qualunque sostegno al reddito;
  • essere residenti in un Comune che non disti più di 30 km da Orria;
  • essere ex percettore di indennità di sostengo al reddito scaduta dal 2014 al 2017;
  • non essere inserito in attività similari;
  • essere iscritto al Centro per l’impiego.

I candidati saranno impiegati in lavori di interesse generale rivolti alla collettività e destinati a migliorare i servizi resi ai cittadini; gli ambiti inclusi sono molteplici:

  • lavori di giardinaggio e pulizia delle strade;
  • servizio di monitoraggio sulle strade demaniali, comunali e provinciali finalizzato alla prevenzione del fenomeno del randagismo e di qualunque situazione di pericolo;
  • servizio di apertura delle biblioteche pubbliche;
  • lavori vari in occasioni di eventi e manifestazioni culturali, sportive, caritatevoli;
  • lavori di emergenza;
  • attività di sostegno per scopi di solidarietà sociale;
  • lavori nel settore della blue economy o dell’ITC.

Il bando includerà un numero massimo di 25 lavoratori e la priorità di scelta sarà relativa ad alcuni criteri:

  • residenza nel Comune di Orria;
  • ISEE inferiore rispetto agli altri candidati;
  • numero di familiari a carico

I lavoratori selezionati saranno impiegati nei vari servizi di pubblica utilità per un massimo di 20 ore settimanali – pari a 80 ore mensili – e per non più di 6 mesi. Il contributo mensile sarà di 580, 14 euro.

Per candidarsi, è necessario compilare il modello reperibile sul sito del comune: www.comune.orria.sa.it . Il termine ultimo è previsto per le ore 12 del 22 dicembre; alla domanda dovranno essere allegati sia il modello ISEE in corso di validità che una copia del documento di identità. 

 

Il progetto, finanziato dalla Regione Campania, vuole dare un ulteriore supporto all’occupazione, sostenendo servizi e iniziative che aiutino chi, dalla crisi economica, ha ricevuto un colpo più duro.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Un uomo, con la scusa del falso incidente, ha portato via denaro e preziosi alla vittima

Ernesto Rocco

02/08/2025

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Vallo di Diano, allarme ambientale: individuate nuove discariche a Padula e Buonabitacolo

Le ispezioni si sono concentrate in particolare lungo la Strada Provinciale 378, nel comune di Padula, dove è stata individuata una discarica a cielo aperto

Paura lungo la costa della Masseta: bambino si ferisce ad una mano, trasportato in ospedale

In maniera accidentale il piccolo è venuto a contatto con un vetro, mentre si trovava in spiaggia

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Torna alla home