• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Camerota: le macerie edili da rifiuti a risorsa

Comune pensa alla realizzazione di un impianto di lavorazione

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 27 Novembre 2017
Condividi

Comune pensa alla realizzazione di un impianto di lavorazione

CAMEROTA. Smaltire i rifiuti derivanti da attività edili è sempre un problema, soprattutto per i privati. Sempre più spesso c’è chi, nell’effettuare lavori, delega poi per lo smaltimento dei rifiuti soggetti che li disperdono nel verde, deturpando aree incontaminate del territorio.

E’ questa una delle  ragioni per cui il comune di Camerota, guidato dal sindaco Mario Scarpitta, intende intervenire al fine di realizzare su suolo comunale un impianto di lavorazione dei rifiuti derivanti dalle attività di demolizioni edili e dalle attività di scavo. Inoltre l’Ente punta alla promozione sul territorio di azioni volte alla adozione di modalità di demolizione e di tecniche costruttive, in conformità con la vigente normativa in materia; a favorire il riciclaggio della frazione di rifiuti non pericolosi derivanti da demolizioni edili, mediante il recupero e il riutilizzo nelle costruzioni, favorendo la diminuzione del quantitativo complessivo di rifiuti inerti da demolizione avviati in discarica, frenando, altresì, i fenomeni di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul territorio comunale.

L’impianto nelle intenzioni dell’amministrazione comunale dovrebbe garantire la creazione, la diffusione e lo sviluppo di un sistema di raccolta che comporterà benefici ambientali (regolamentazione dei flussi dei rifiuti provenienti dai cantieri edili) ed economici (minori costi di ripristino dei siti dove questi rifiuti vengono abitualmente abbandonati), unitamente alla qualificazione e formazione di figure professionali specializzate e alla creazione di un mercato con ampi margini di sviluppo, senza incidere negativamente in altri settori economici.

Si verrebbe a realizzare così la nascita di un sistema strutturato favorirà la crescita di una realtà imprenditoriale autonoma, a margine della pubblica iniziativa, “con evidenti benefici per il tessuto economico e ambientale”, evidenziano da palazzo di città. E ancora “l’applicazione di tecnologie informatiche e telematiche consentirà il controllo della qualità, della correttezza e dell’efficienza dei servizi fornendo, inoltre, preziosi dati per la pianificazione e lo sviluppo del territorio”. Inoltre notevoli potrebbero essere i benefici in ambito ambientale considerato che attualmente si registra sul territorio il fenomeno dell’abbandono incontrollato di questi rifiuti nel verde, nonostante gli inerti, oggi sinonimo di degrado, possono risultare indispensabili per interventi di primaria importanza nel settore dei lavori pubblici, quali bonifiche e sistemazioni idrauliche, geotecniche ed infrastrutturali, quali arginature in terra, successivamente rinverdite, su sponde in erosione, modellamento di sponde interessate anche da altri interventi (gabbionate, terre armate, etc.), movimenti di terra per opere pubbliche infrastrutturali, opere di protezione dall’erosione del suolo e drenaggi.

L’impianto dovrebbe sorgere  in prossimità dell’isola ecologica comunale, alla località Marco del Capoluogo e la realizzazione potrebbe avvenire grazie alla partnership pubblico – privato. In tal senso verrà emesso un avviso esplorativo finalizzato alla manifestazione di interesse per la progettazione e realizzazione su suolo comunale di un impianto di lavorazione dei rifiuti derivanti dalle attività di demolizioni edili e dalle attività di scavo

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:camerotacamerota notizieCilentoCilento Notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Ad Agropoli la festa di Halloween divide i cittadini: pareri favorevoli e contrari

La festività di origine pagana, ormai saldamente inserita nella cultura italiana, scatena…

Sagra Festa della Castagna

Festa della Castagna di San Rufo: tradizione, gusto e solidarietà nel cuore del Vallo di Diano

Dal 31 ottobre al 2 novembre San Rufo ospita la XXII Festa…

Polemiche ospedale

Ospedale, Del Mastro (FdI): “Al peggio non c’è mai fine: vergogna”

Manifesto elettorale in ospedale: “Ecco a cosa serve l’ospedale: a fare propaganda…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.