Attualità

Camerota: le macerie edili da rifiuti a risorsa

Comune pensa alla realizzazione di un impianto di lavorazione

Luisa Monaco

27 Novembre 2017

Comune pensa alla realizzazione di un impianto di lavorazione

CAMEROTA. Smaltire i rifiuti derivanti da attività edili è sempre un problema, soprattutto per i privati. Sempre più spesso c’è chi, nell’effettuare lavori, delega poi per lo smaltimento dei rifiuti soggetti che li disperdono nel verde, deturpando aree incontaminate del territorio.

E’ questa una delle  ragioni per cui il comune di Camerota, guidato dal sindaco Mario Scarpitta, intende intervenire al fine di realizzare su suolo comunale un impianto di lavorazione dei rifiuti derivanti dalle attività di demolizioni edili e dalle attività di scavo. Inoltre l’Ente punta alla promozione sul territorio di azioni volte alla adozione di modalità di demolizione e di tecniche costruttive, in conformità con la vigente normativa in materia; a favorire il riciclaggio della frazione di rifiuti non pericolosi derivanti da demolizioni edili, mediante il recupero e il riutilizzo nelle costruzioni, favorendo la diminuzione del quantitativo complessivo di rifiuti inerti da demolizione avviati in discarica, frenando, altresì, i fenomeni di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul territorio comunale.

L’impianto nelle intenzioni dell’amministrazione comunale dovrebbe garantire la creazione, la diffusione e lo sviluppo di un sistema di raccolta che comporterà benefici ambientali (regolamentazione dei flussi dei rifiuti provenienti dai cantieri edili) ed economici (minori costi di ripristino dei siti dove questi rifiuti vengono abitualmente abbandonati), unitamente alla qualificazione e formazione di figure professionali specializzate e alla creazione di un mercato con ampi margini di sviluppo, senza incidere negativamente in altri settori economici.

Si verrebbe a realizzare così la nascita di un sistema strutturato favorirà la crescita di una realtà imprenditoriale autonoma, a margine della pubblica iniziativa, “con evidenti benefici per il tessuto economico e ambientale”, evidenziano da palazzo di città. E ancora “l’applicazione di tecnologie informatiche e telematiche consentirà il controllo della qualità, della correttezza e dell’efficienza dei servizi fornendo, inoltre, preziosi dati per la pianificazione e lo sviluppo del territorio”. Inoltre notevoli potrebbero essere i benefici in ambito ambientale considerato che attualmente si registra sul territorio il fenomeno dell’abbandono incontrollato di questi rifiuti nel verde, nonostante gli inerti, oggi sinonimo di degrado, possono risultare indispensabili per interventi di primaria importanza nel settore dei lavori pubblici, quali bonifiche e sistemazioni idrauliche, geotecniche ed infrastrutturali, quali arginature in terra, successivamente rinverdite, su sponde in erosione, modellamento di sponde interessate anche da altri interventi (gabbionate, terre armate, etc.), movimenti di terra per opere pubbliche infrastrutturali, opere di protezione dall’erosione del suolo e drenaggi.

L’impianto dovrebbe sorgere  in prossimità dell’isola ecologica comunale, alla località Marco del Capoluogo e la realizzazione potrebbe avvenire grazie alla partnership pubblico – privato. In tal senso verrà emesso un avviso esplorativo finalizzato alla manifestazione di interesse per la progettazione e realizzazione su suolo comunale di un impianto di lavorazione dei rifiuti derivanti dalle attività di demolizioni edili e dalle attività di scavo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home