Attualità

AUDIO | Alla ricerca dell’elisir di lunga vita: scambio di famiglie tra Svezia e Cilento

Avviata la prima fase dello studio che coinvolge tre università del Mondo

Katiuscia Stio

27 Novembre 2017

Laurino

Avviata la prima fase dello studio che coinvolge tre università del Mondo

LAURINO. Avviata la prima fase del nuovo studio per scoprire l’elisir di lunga vita dei cilentani. A Laurino, nella mattinata di sabato, si è tenuta la giornata informativa sullo studio che l’Università Lund di Malmö della Svezia, la San Diego University California, e La Sapienza di Roma, insieme al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, stanno portando avanti sulla longevità dei cilentani.

Fulcro della ricerca sono i componenti batterici dell’intestino, il microbioma, organo metabolicamente attivo del corpo umano che svolge numerose ed importanti funzioni che possono portare a benefici nutrizionali, immunologici e di sviluppo. «Dopo aver analizzato i centenari ci avviamo a procedere con il nuovo studio che è composto da tre fasi: identificazione delle differenze di stili di vita e biologiche tra gli abitanti di Malmö e i cilentani, fascia d’età compresa tra i 50 ed i 65 anni, fattori che differiscono tra loro ed infine lo scambio tra le famiglie. Per alcuni mesi degli abitanti di Malmö saranno ospitati nel Cilento per seguire regime alimentare cilentano, e viceversa. – spiega il professore Salvatore Di Somma, Università La Sapienza- Lo studio mira a capire come mai ci sia un’alta densità di persone molto anziane nei paesi della «zona blu»del Cilento, confrontando lo stile di vita, il microbioma intestinale, i livelli di ormone metabolico e cardiometabolico. Verificare se le differenze metaboliche possono predire la durata della vita e la protezione contro le malattie cardiometaboliche ed il cancro. Il collega della San Diego Univestity potrebbe ricevere il Nobel per la ricerca sul microbioma intestinale».

All’appuntamento è intervenuto anche Carmine Pacente, presidente commissione post-expo affari internazionali, Milano. «Nell’ ex area Expo si sta costruendo uno dei più grandi centri studi sul genoma. Verranno impegnati circa 1.500 ricercatori per ricostruire tutto ciò che Expo ha rappresentato sull’alimentazione nel mondo – spiega Pacente-ma non tutto deve fermarsi a Milano. Si potrebbe prevedere una collaborazione tra Milano ed il Cilento» Intanto sabato sono stati invitati i medici di base che aiuteranno le persone, interessate a far parte del progetto, a compilare questionario, scheda clinica e prelevare i biocampioni, propedeutici al protocollo di scambio tra le famiglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

Sapri, furti su due ruote: i Carabinieri recuperano 2 monopattini rubati in poche ore

I due ragazzi, entrambi sedicenni e residenti a Piacenza, sono stati fermati e accompagnati in caserma per gli accertamenti

“Ombrellone selvaggio”: ad Agropoli blitz della Polizia Locale, sequestrate diverse attrezzature da spiaggia

In particolare, sugli arenili di Trentova, lungomare San Marco, Lido Azzurro, porto e Licina, sono state rinvenute e rimosse numerose attrezzature

Marina di Camerota, attivata la guardia medica h24 al porto: assistenza per residenti e turisti

Un potenziamento importante, soprattutto in un periodo dell’anno in cui la popolazione della località cilentana aumenta sensibilmente a causa dell’afflusso turistico

Torna alla home