• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Abusivismo edilizio, i dati Codacons: in Campania si supera il 63%
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Abusivismo edilizio, i dati Codacons: in Campania si supera il 63%

Una piaga anche per il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 14 Novembre 2017
Condividi

Una piaga anche per il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

L’abusivismo edilizio è una piaga antica in Campania, come il dissesto idrogeologico, problemi che si affrontano solo dopo una nuova disgrazia nazionale.

Il fenomeno è sempre più allarmante, il Rapporto Istat del 2016 sul benessere equo e sostenibile segnala che nel Mezzogiorno l’abusivismo “supera ormai largamente il 50% della produzione edilizia legale”, in Campania il valore è del 63,3%. Una piaga che tocca anche aree protette, quali la Costiera Amalfitana e il Parco nazionale del Cilento, beni peraltro classificati dall’Unesco come paesaggi culturali.

Il Codacons da anni combatte la sua battaglia per la tutela del territorio e contro la diffusa illegalità, è per questo che lo scorso settembre l’associazione ha chiesto alla Regione Campania gli atti che dovrebbero rendere chiari i programmi e le azioni svolte dall’ente nella delicata materia.

Due le linee guida individuate dall’associazione per comprendere le politiche adottate in materia dell’ente regionale:

1) come sono esercitati i poteri conferiti alla Regione per legge;

2) come sono spesi i soldi pubblici nella repressione del fenomeno illegale.

Il Codacons ha quindi chiesto le copie dei provvedimenti di demolizione adottati dalla Regione nell’esercizio dei poteri sostitutivi riconosciuti in caso di inerzia dei Comuni; i dati contabili sui soldi che la Regione spende per progetti anti-abusivismo. Ossia la banca dati CON.AB.ED (acronimo di “CONtrasto ABusivismo EDilizio”) in cui vengono pubblicati i dati di ciascun abuso che i segretari comunali dal 2010, sono tenuti a trasmettere ogni mese agli uffici regionali e il sofisticato progetto Mistral, sistema di rilevamento satellitare del territorio.

La Regione, di fronte alla richiesta di accesso agli atti dell’associazione, ha preferito rimanere in silenzio.

“Vedremo nelle prossime settimane”, spiega l’Avv. Pierluigi Morena “se l’inspiegabile silenzio della Regione nasconde omissioni e vedremo soprattutto se tali eventuali omissioni – che sarebbero gravissime e illecite – hanno anche un costo per le casse pubbliche in termini di progetti belli sulla carta ma nei fatti vuoti perché inattuati”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image