Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

WEB | Google, da gennaio nuovi strumenti protezione su web

'Un utente su 5 si è imbattuto in siti con contenuti indesiderati'

A cura di Ansa
Pubblicato il 12 Novembre 2017
Condividi

‘Un utente su 5 si è imbattuto in siti con contenuti indesiderati’

In arrivo da gennaio nuovi strumenti di protezione sul web per gli utenti che vengono reindirizzati a contenuti indesiderati o fittizi. Li mette in campo Google per il suo programma di navigazione sul web Chrome, dando anche la possibilità ai proprietari dei siti di verificare se ci sono violazioni sulle loro piattaforme.

Le violazioni dei siti si presentano come un comando che sembra avere una funzione ma una volta cliccato si comporta in maniera diversa. Ad esempio, può avere l’aspetto di un pulsante per riprodurre un video ma rimanda l’utente su un download non desiderato; oppure ha l’aspetto di un pulsante di chiusura di una finestra ma apre invece delle finestre non desiderate. “Un numero limitato di sviluppatori usa la flessibilità e la potenza del web per approfittarsi degli utenti e reindirizzarli verso destinazioni diverse da quelle volute – sottolinea Google -. Tra i riscontri che riceviamo dal desktop, 1 su 5 racconta di essersi imbattuto in un qualche tipo di contenuto indesiderato.

Da gennaio il blocco popup di Chrome impedirà ai siti con questi tipi di gravi violazioni di aprire nuove finestre”. Per aiutare i proprietari dei siti la società lancia nella Google Search Console anche l’Abusive Experiences Report: lo strumento potrà essere usato se vengono rilevate violazioni sul proprio sito e migliorare l’esperienza dell’utente. “Le gravi violazioni non risolte entro 30 giorni attiveranno il blocco di nuove finestre e tab”, aggiunge Google.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.