Global

WEB | Google, da gennaio nuovi strumenti protezione su web

'Un utente su 5 si è imbattuto in siti con contenuti indesiderati'

Ansa

12 Novembre 2017

‘Un utente su 5 si è imbattuto in siti con contenuti indesiderati’

In arrivo da gennaio nuovi strumenti di protezione sul web per gli utenti che vengono reindirizzati a contenuti indesiderati o fittizi. Li mette in campo Google per il suo programma di navigazione sul web Chrome, dando anche la possibilità ai proprietari dei siti di verificare se ci sono violazioni sulle loro piattaforme.

Le violazioni dei siti si presentano come un comando che sembra avere una funzione ma una volta cliccato si comporta in maniera diversa. Ad esempio, può avere l’aspetto di un pulsante per riprodurre un video ma rimanda l’utente su un download non desiderato; oppure ha l’aspetto di un pulsante di chiusura di una finestra ma apre invece delle finestre non desiderate. “Un numero limitato di sviluppatori usa la flessibilità e la potenza del web per approfittarsi degli utenti e reindirizzarli verso destinazioni diverse da quelle volute – sottolinea Google -. Tra i riscontri che riceviamo dal desktop, 1 su 5 racconta di essersi imbattuto in un qualche tipo di contenuto indesiderato.

Da gennaio il blocco popup di Chrome impedirà ai siti con questi tipi di gravi violazioni di aprire nuove finestre”. Per aiutare i proprietari dei siti la società lancia nella Google Search Console anche l’Abusive Experiences Report: lo strumento potrà essere usato se vengono rilevate violazioni sul proprio sito e migliorare l’esperienza dell’utente. “Le gravi violazioni non risolte entro 30 giorni attiveranno il blocco di nuove finestre e tab”, aggiunge Google.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Esodo estivo nel vivo: inizia traffico da bollino nero

Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica

Regionali, Pd, Conte: “Convincere e unire i cittadini, non solo chi li rappresenta”

“L’integrazione territoriale e sociale rappresenta per il Pd una spinta per lo sviluppo nel cambiamento e la formazione di una nuova classe dirigente"

Torna alla home