Attualità

Presento il progetto per il recupero di Palazzo Salerno

A marzo il taglio del nastro

Comunicato Stampa

9 Novembre 2017

A marzo il taglio del nastro

Si è tenuto mercoledì pomeriggio, nella chiesa di San Nicola a Camerota capoluogo, l’incontro tra i tecnici, l’Amministrazione Comunale di Camerota e i cittadini per presentare il progetto di riuso e riqualificazione di Palazzo Salerno. All’incontro hanno preso parte il sindaco di Camerota, Mario Scarpitta; l’assessore dott. Tere Esposito; il vicesindaco, l’avvocato Francesco Calicchio; l’ingegnere Alessandro Di Rosario, responsabile unico del procedimento; l’architetto Antonietta Coraggio (direttrice dei lavori); il collaudatore del progetto in corso d’opera l’ingegnere Giovanni Volpe; l’architetto Nicola Greco (supporto al R.U.P.).

L’importo del contratto è di 645.814,86 € comprensivi di oneri di sicurezza. Il palazzo è stato già acquisito dal patrimonio del Comune per un importo di 250 mila euro già versato. La fine dei lavori è prevista per il 14 marzo 2018.

« L’amministrazione comunale questa sera è qui – ha sottolineato il sindaco, Mario Scarpitta – per dare il via ai lavori di recupero e di riuso del palazzo Salerno, una delle dimore storiche del nostro Comune da troppi anni in disuso. Questa Amministrazione, che tra le sue prerogative si è posta quella della trasparenza e della partecipazione attiva della cittadinanza, vuole dare prova di quanto detto. Abbiamo voluto presentare in anteprima quella che sarà l’opera finita. Questo nuovo modo di rendere alla popolazione l’idea di quello che si andrà a realizzare va nella direzione della partecipazione condivisa. Questa azione – ha continuato il primo cittadino – è volta anche all’informazione e a coinvolgere la cittadinanza, la quale seppur consapevole dei disagi che si incorreranno durante il periodo di costruzione dell’opera, con quello che vi mostreremo stasera siamo sicuri ne varrà la pena».

La realizzazione di Palazzo Salerno è un’opera dal forte impatto artistico culturale all’interno della quale sono previste attività sociali, sala polifunzionale per conferenze e cineforum, sala multimediale, schedari di lettura, consultazione per libri, una biblioteca sociale, un’emeroteca (raccolta ordinata di giornali e periodici messi a disposizione del pubblico per consultazione e lettura), spazio ricreativo per laboratorio artistico (lavorazione creta ad esempio), mostre permanenti, mostre temporanee, laboratorio artigianale, zone espositive e sala congressi. Dunque un vero e proprio contenitore socio-artistico e culturale. Una macchina a disposizione del territorio per poter promuovere il turismo culturale, soprattutto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Torna alla home