Attualità

Il Cilento diventa aula didattica per la Dieta Mediterranea

Ancel Keys e la Dieta Mediterranea: ad Ascea un seminario internazionale

Redazione Infocilento

4 Ottobre 2017

Fondazione Alario

Ancel Keys e la Dieta Mediterranea: ad Ascea un seminario internazionale

Ad Ascea, presso la Fondazione Alario, con il patrocinio dell’UNESCO «l’Ancel Keys International Seminar on Mediterranean Diet and Sustainable Dietary Models».
Il progetto promosso dalla Società Italiana di Nutrizione Umana in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, l’Istituto di Scienza dell’Alimentazione del CNR di Avellino, il Parco del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, l’Università di Salerno, l’Istituro Neuromed di Pozzilli, la Regione Campania e l’Associazione per la Dieta Mediterranea, alimentazione e stile di vita Ancel Keys Pioppi .

Fervono i preparativi ad Ascea per l’organizzazione dell’«Ancel Keys International Seminar on Mediterranean Diet and Sustainable Dietary Models», un’iniziativa didattico-scientifica del più alto livello, voluta dalla Società Italiana di Nutrizione Umana in collaborazione con il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed altri prestigiosi partner istituzionali, che farà convenire nel Cilento per una settimana di intenso lavoro i maggiori esperti italiani e stranieri in campo nutrizionale ed un gruppo selezionato di giovani promesse della ricerca nel campo della nutrizione umana e delle produzioni agricole ed alimentari. Le parole chiave sono: dieta mediterranea – stile di vita – benessere alimentare – prevenzione cardiovascolare – prevenzione del cancro – ricerca clinica – ricerca epidemiologica -biodiversità – sostenibilità – impatto ambientale – agricoltura -produzioni alimentari – tradizioni gastronomiche – realtà locali – industria di trasformazione. Affrontando queste tematiche i partecipanti acquisiranno le conoscenze indispensabili sul modello di alimentazione globale più salutare, sicuro e sostenibile.
I giovani discenti insieme ai prestigiosi Maestri si riuniranno dal 9 al 13 ottobre nella suggestiva cornice della Fondazione Alario nei luoghi che videro protagoniste le scuole filosofiche di Parmenide e di Zenone e, in tempi più recenti, sedi privilegiate degli studi e dell’attività divulgativa del celebre fisiologo nutrizionista americano Ancel Keys, cui il Seminario è intitolato.
La grande novità sta nel metodo innovativo di trasmissione delle conoscenze dai più esperti ai più giovani che, non solo potranno ascoltare le lezioni dei Maestri, ma anche e soprattutto colloquiare con questi ultimi, esporre loro le proprie esperienze e discutere progetti da essi stessi proposti e preparati attraverso un lavoro comune condotto in piccoli gruppi sotto la guida di esperti tutori.

Il Seminario, istituito quest’anno per la prima volta con l’ambizione di essere soltanto il primo di una lunga serie, è stato ideato dalla Società Italiana di Nutrizione Umana insieme ad un gruppo di docenti dell’Università Federico II e dell’Istituto di Scienza dell’Alimentazione del CNR di Avellino, ed ha ricevuto il patrocinio dell’UNESCO.
L’obiettivo ambizioso è quello di esportare ben al di fuori dell’area geografica cilentana i principi della dieta mediterranea, dal 2010 riconosciuta dall’UNESCO patrimonio intangibile dell’umanità, di far conoscere le caratteristiche di eccellenza delle produzioni agricole del territorio e di favorire lo sviluppo di una rete di ricercatori e produttori impegnati nella definizione di progetti utili a contrastare la tendenza in atto ormai da troppo tempo al progressivo allontanamento dal modello mediterraneo tradizionale e all’acquisizione di abitudini alimentari poco salutari che hanno alimentato l’epidemia corrente di obesità.

L’IMPEGNO DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI
«L’iniziativa, altamente innovativa, – spiega Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco- si prospetta come un’eccezionale occasione di diffusione in Europa e nel mondo dell’immagine del Cilento e del suo parco, della cultura della biodiversità e del rispetto per la tradizione gastronomica locale indissolubilmente legata al concetto di Dieta mediterranea». «L’obiettivo – aggiunge Pellegrino- è quello di rendere il nostro territorio (definito da Ancel Keys – lo scienziato di Minneapolis che scoprì la Dieta Mediterranea – «Triangolo della lunga vita») una diffusa aula didattica a cielo aperto per ospitare in futuro sempre più allievi, italiani e stranieri, soprattutto dai Paesi del Mediterraneo».

IL RUOLO DELLA SINU
Studi ecologici, prospettici e di intervento hannoriconosciuto alla Dieta mediterranea il merito di esercitare una eccezionale protezione contro le malattie cardiovascolari, il cancro e, in generale, avverso le patologie cronico-degenerative che conducono ad un invecchiamento precoce. Al tempo stesso, questo modello alimentare associa alla garanzia del benessere individuale un basso impatto ambientale in termini di utilizzo del suolo, del fabbisogno energetico, del consumo idrico e delle emissioni di gasserra. «Com’è ormai ben noto, – sottolinea il professor Strazzullo, presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana- si tratta di un modello caratterizzato da un elevato consumo di prodotti vegetali e da moderate quantità di pesce, carne, prodotti lattiero-caseari e vino, assunto quest’ultimo esclusivamente ai pasti. Grazie al rispetto per la biodiversità, per le caratteristiche geofisiche naturali e per le tradizioni gastronomiche del territorio, la Dieta Mediterranea ha ricevuto il riconoscimento da parte dell’UNESCO nel 2010 di patrimonio immateriale dell’umanità».

L’ALLARME LANCIATO DALLA COMUNITÀ SCIENTIFICA
E’ vero però che, a dispetto dei vantaggi ampiamente riconosciuti per la salute umana e per l’ambiente, le abitudini alimentari delle popolazioni «mediterranee» si sono gradualmente modificate negli ultimi cinquant’anni, allontanandosi in misura preoccupante dal modello tradizionale, a causa del crescente consumo di prodotti animali e della riduzione dell’uso di prodotti vegetali, con conseguente maggiore assunzione di grassi saturi e proteine animali in sostituzione di proteine vegetali e grassi, cereali integrali e fibre alimentari. Nel mondo sono circa 650 milioni le persone obese o in sovrappeso, come riferisce un recente studio dell’Imperial College di Londra, pubblicato dalla rivista The Lancet, che ha coinvolto l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e oltre 700 ricercatori nel mondo. Il problema della corretta nutrizione umana rimane planetario. Questi cambiamenti negativi sono ulteriormente associati all’assunzione in eccesso di sale e aggiunta di zuccheri (questi ultimi in gran parte sotto forma di bevande zuccherate), nonché con un aumento del consumo di bevande alcoliche, uno stile di vita progressivamente più sedentario e il conseguente aumento della prevalenza dell’obesità. «Tutto questo – precisa il professor Strazzullo- richiede un forte impegno da parte dei nutrizionisti, delle istituzioni sanitarie pubbliche e della stessa industria alimentare per una rivitalizzazione della dieta mediterranea che permetta di superare i problemi attuali recuperandone le caratteristiche fondamentali». La SINU si sente fortemente impegnata in questa missione.

IL MODELLO ALIMENTARE IDENTIFICATO E DESCRITTO DALLO SCIENZIATO AMERICANO CHE VISSE NEL CILENTO
Il Seminario Internazionale sulla Dieta mediterranea e i modelli alimentari sostenibili, intestato ad Ancel Keys, lo scienziato americano che scelse Pioppi come «buen retiro» e che per primo identificò come tale e descrisse questo modello alimentare, si propone di fornire un contributo a questo importante obiettivo attraverso un’azione didattica che ha due finalità specifiche. «Innanzitutto- conclude il presidente dell’autorevole sodalizio scientifico -dobbiamo fornire a giovani ricercatori e professionisti delle aree biomedica, nutrizionale e delle produzioni agricole ed alimentari gli strumenti necessari per maturare la piena conoscenza e la consapevolezza dei percorsi più utili a realizzare un modello alimentare di tipo mediterraneo adeguato al terzo millennio. E poi dobbiamo contribuire a formare giovani ricercatori impegnati a livello internazionale ed inseriti in una rete di operatori altamente qualificati per intraprendere azioni e sviluppare iniziative sinergiche per la rivitalizzazione e la diffusione della dieta mediterranea nel mondo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Appuntamenti del weekend tra musica e sapori nel salernitano

Il weekend che va dall'8 al 10 agosto 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti nella provincia di Salerno. Ecco tutti gli appuntamenti

Angela Bonora

08/08/2025

Marina di Casal Velino, rubata un’auto nella notte: indagini in corso

Furto nella notte a Marina di Casal Velino, in via Velia. Una Fiat 500 Abarth, parcheggiata davanti a un’attività commerciale, è stata rubata mentre i proprietari si trovavano a casa. […]

Chiara Esposito

08/08/2025

Nasce la Linea B1 del Metrò del Mare: da Agropoli a Sapri per scoprire la costa cilentana via mare

È stata inaugurata una nuova linea del “Metrò del Mare” che offre un comodo collegamento via mare tra Agropoli e Sapri, consentendo di scoprire la bellezza della costa cilentana

Ernesto Rocco

08/08/2025

Castellabate, il giornalista Domenico Iannacone chiude la rassegna “ColtoCircuito”: ultimo appuntamento l’11 agosto

La serata conclusiva si terrà lunedì 11 agosto presso l’Area Portuale di San Marco di Castellabate alle ore 21.30, con ingresso gratuito

Padula, aperture straordinarie alla Certosa: visite serali e luoghi mai visti anche a Ferragosto

Due giornate speciali per accedere a spazi solitamente chiusi al pubblico

Sportability 2.0: a Capaccio Paestum e Agropoli torna il torneo Pink Gen

Al centro della manifestazione ci saranno giovani talenti, valori inclusivi, passione sportiva e la valorizzazione del territorio, elementi fondanti di un progetto che punta a unire crescita personale e coesione sociale attraverso lo sport.

Installata la nuova insegna presso l’ospedale di Agropoli: Punto di primo intervento

Il posizionamento a 24 ore dal confronto tra sindaci e Asl. La protesta continua, oggi la manifestazione

Salerno: rissa in Largo Campo, un ferito grave e due fermi

L'episodio ha riacceso l'allarme sicurezza tra i residenti del centro storico

Angela Bonora

08/08/2025

Dal Cilento alla Florida: la piccola Jenny sconfigge il tumore grazie alla Cyberknife

La vicenda aveva commosso l’intero Cilento nei mesi scorsi.

Chiara Esposito

08/08/2025

Emergenza idrica a Sanza, l’Amministrazione lancia un appello: “Razionalizzare l’uso dell’acqua potabile”

A causa della calda estate 2025, le riserve idriche scarseggiano ed è necessario un uso parsimonioso e razionalizzato dell'acqua potabile

Angela Bonora

08/08/2025

Capaccio Paestum pensa all’avvio dell’anno scolastico: approvati i lavori di sistemazione degli edifici

Capaccio Paestum investe nella sicurezza delle scuole, con l’approvazione di lavori mirati e finanziamenti comunali, confermando la volontà di mettere al centro la tutela di bambini e ragazzi che ogni giorno vivono gli spazi educativi della città

Ernesto Rocco

08/08/2025

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

Torna alla home