Attualità

Agropoli, vigili multati dalla Polizia: scoppia la polemica

Russo e Malandrino attaccano: autovelox usato solo per fare soldi

Redazione Infocilento

1 Ottobre 2017

Russo e Malandrino attaccano: autovelox usato solo per fare soldi

AGROPOLI. E’ polemica sulla vicenda che ha visto protagonisti i vigili urbani, multati dalla Polstrada per alcune anomalie relative all’auto su cui era montato l’autovelox. Nonostante le giustificazioni del sindaco Adamo Coppola, la polemica è ormai innescata e alle polemiche politiche si aggiungono quelle dei cittadini e delle associazioni. «Oramai é palese che l’amministrazione comunale di Agropoli necessita di fare cassa», accusa l’avvocato Giuseppe Russo, a capo dell’associazione Noi Consumatori.

«Se avessero avuto a cuore la sola sicurezza stradale avrebbero adottato altre soluzioni ma purtroppo per loro, i conti non tornano mai. L’estate appena passata (senza autovelox) é stata per loro un duro colpo – ricorda Russo – La media nelle passate stagioni estive era di seicento multe al giorno. Una vera gallina dalle uova d’oro». Russo annuncia che in settimana, sarà in Provincia per chiedere spiegazioni al funzionario competente sul caso.

Il suo non è l’unico intervento sul caso: Emilio Malandrino, ex consigliere comunale che aveva fatto dell’autovelox un suo cavallo di battaglia, è severo con l’amministrazione Comunale.

“La vettura adoperata – spiega – risulta intestata alla RECOV ITALIA s.r.l. Di Nocera Inf., agenzia di recupero crediti che opera per conto della GIVES ( la famosa ditta che ha curato il primo filone AUTOVELOX di Agropoli, finita sotto inchiesta e bloccata dalla Magistratura per problemi giudiziari nonchè attenzionata dall’Autorità Anticorruzione), essa monta e smonta due scritte laterali (presumibilmente calamitate) all’occorrenza, recanti la scritta Polizia Locale senza identificazione del comune e/o della provincia di appartenenza e senza un logo ed un codice identificativo, modalità non rinvenuta in alcun testo normativo, nonostante scrupolose ricerche;  su tale vettura operano, in fase di rilievo e verbalizzazione, due o tre agenti della Polizia Municipale di Agropoli unitamente ad un addetto della ditta proprietaria della vettura, presumibilmente senza averne alcun titolo né requisito quale ausiliario e/o agente di polizia; le autorizzazioni (determina e delibera di incarico e di affidamento per tale servizio) non sono al momento pubbliche e/o visibili sul sito istituzionale ciò assolutamente in dispregio alla legge sulla trasparenza della Pubblica Amministrazione”.

“Anche questo nuovo strumento, studiato da una straordinaria equipe di Amministratori (docenti e/o esperti di sicurezza stradale ???? ) è o vuole essere effettivamente strumento di tutela e sicurezza per i cittadini?” si chiede Malandrino e ancora: Si specula , forse, sulla buona fede e la disinformazione degli utenti per recuperare somme a favore dell’Ente che diversamente non potrebbero entrare? Si pensa all’installazione di un nuovo strumento fisso a margine della Superstrada per reiterare quella discussa pratica perpetrata negli ultimi anni di elevazione di centinaia di verbali al giorno in un posto dove da circa 5 anni ( fortunatamente ) non si verifica un incidente né un sinistro anche di lievissima entità, quindi assolutamente con scopi tendenziosi ed inusuali a danno del contribuente?”.

“Credo e sono certo nella assoluta onestà intellettuale di chi ci governa, ma se così non fosse e venisse acclarato un metodo diverso di impostazione di una attività di pubblico interesse, questo paese, come ho ribadito più volte da consigliere comunale e da libero cittadino , sta vivendo una pagina molto triste della sua storia sociale e politica – conclude l’ex consigliere comunale – Il tempo è galantuomo e stabilirà quali sono le certezze, la giustizia faccia il suo corso ed accerti la verità nell’interesse della intera comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home